7 modi per collegare insieme i fili a trefolo

7 modi per collegare insieme i fili a trefolo

Nei fili intrecciati, la sezione trasversale è formata da diverse vene talvolta intrecciate. Sapendo come collegare tra loro i fili a trefolo, è abbastanza facile eseguire autonomamente tale lavoro e ottenere un contatto duraturo e assolutamente sicuro durante il funzionamento.

Dove vengono utilizzati i fili a trefolo?

Qualsiasi conduttore incagliato contiene alla sua base un gran numero di fili sottili. L'uso di un cavo multipolare è rilevante nelle aree che richiedono un gran numero di curve o, se necessario, tirare il conduttore attraverso aperture troppo strette e abbastanza lunghe.

Viene presentato lo scopo dei conduttori multicore:

  • tee allungate;
  • dispositivi di illuminazione mobili;
  • cablaggio auto;
  • collegamento di dispositivi di illuminazione alla rete elettrica;
  • collegando switch o un altro tipo di leva alla rete elettrica.

I conduttori flessibili a trefoli possono essere ritorti più volte e facilmente, il che non influisce negativamente sulle prestazioni del sistema. Tra l'altro, proprio una tale variante di cablaggio elettrico si distingue per la sua duttilità e una grande flessibilità ed elasticità è data al filo tessendo un filo speciale, che è un po 'come la resistenza e la composizione di un capron.

Metodi per collegare tra loro fili a trefolo

I metodi di connessione elettrica dei conduttori a trefolo utilizzati oggi si distinguono per la capacità di ottenere non solo un contatto forte, affidabile e duraturo, ma anche completamente sicuro dei conduttori.

Torsione intrecciata del conduttore

Questa opzione è la più semplice da eseguire e intuitiva, non richiede l'uso di attrezzature speciali o strumenti professionali.

Due fili a trefoli in mano

La torsione è il modo più semplice per collegare i fili a trefolo

  1. Spelare i conduttori alle estremità dei conduttori dallo strato isolante e posizionarli uno sopra l'altro. Per torcere le vene posate sovrapposte l'una sull'altra.
    Fili intrecciati

    Prima di collegare i fili, è necessario pulire le estremità

  2. Rafforzare la torsione con una pinza. Una semplice rotazione parallela è abbastanza affidabile dal punto di vista del contatto tra i nuclei, ma le vibrazioni e le forze meccaniche applicate alla rottura possono facilmente spezzare la forza di tale connessione.

    Torcitura del nucleo con una pinza

    Torca i nuclei con una pinza

Il secondo metodo consiste nei seguenti passaggi:

  1. Spelare i conduttori dallo strato isolante e posizionarli trasversalmente uno sopra l'altro.

    Connessione a filo incagliato

    Pulire lo strato isolante dei fili e disporre i fili uno sopra l'altro

  2. Avvolgi un nucleo esposto attorno all'altro su tutta la superficie.

    Avvolgimento

    Avvolgi un nucleo attorno a un altro

    Collegamento di due fili a trefolo

    Fili per avvolgimenti

  3. Verifica visivamente la forza dell'avvolgimento. Utilizzando una torsione semplice o tradizionale, i conduttori aggiuntivi sono collegati elettricamente alla linea di cablaggio principale principale.

Intrecciare i fili con il terzo metodo:

  1. Rimuovere l'isolamento dalle estremità dei conduttori. Appoggia le estremità nude una sopra l'altra e avvolgi il primo nucleo.
    Fili intrecciati incrociati

    I nuclei giacciono uno sopra l'altro

  2. Avvolgimento del secondo core, quindi verifica visivamente l'affidabilità della connessione. Il metodo di torsione sequenziale prevede "l'avvolgimento" di ciascun conduttore collegato su un altro, che garantisce un contatto ottimale dei conduttori.
    Avvolgimento centrale

    Avvolgimento di uno dei nuclei

    Metodo di torsione dei fili a trefolo

    In questo metodo, un filo si "avvolge" su un altro

Esiste anche un quarto metodo, che è il seguente:

  1. Spelare le estremità dei conduttori dall'isolamento con un coltello affilato e allinearle in lunghezza.
    Due fili a trefoli

    Allinea i fili

  2. Piegare le estremità spelate collegate e intrecciarle con un pezzo di un altro nucleo.

    Involucro incagliato

    Avvolgere i fili a trefoli piegati con una sezione conduttiva

  3. Eseguire un'ispezione visiva della connessione e assicurarsi che sia affidabile. La torsione della fasciatura consiste nell'applicazione parallela dei nuclei di collegamento tra loro e nella successiva fissazione della connessione con un conduttore morbido strettamente posato.

    Il metodo per torcere due fili a trefoli

    La torsione della fasciatura fornisce una connessione affidabile delle vene

Metodo di saldatura

I conduttori di saldatura con un saldatore per uso domestico forniscono un contatto ad alta resistenza e una buona conduttività elettrica. La stagnatura dei conduttori a trefoli viene eseguita utilizzando colofonia (flusso) e saldatura standard utilizzando la tecnologia standard.

  1. Spelare i fili dall'isolamento e rimuovere l'ossidazione se necessario.
    Fili spelati

    Rimuovere tutta l'ossidazione dai fili

  2. Riscaldare i fili con una punta del saldatore alla temperatura di fusione del flusso e immergere il filo riscaldato in un contenitore con colofonia.

    Fili per saldatura

    Riscalda il filo con un saldatore e immergilo nella colofonia

  3. Applicare una saldatura fusa sulla punta del saldatore e trasferirla con cura sulle parti esposte del nucleo. Dopo la stagnatura, i fili devono essere collegati tra loro mediante una torsione, che "viene tirata su" con una pinza.

    Filo intrecciato

    Stringere la torsione con una pinza

Connessioni di tipo terminale

L'uso di diversi tipi di terminali è il modo più economico per collegare i fili a trefoli in modo domestico. Nella maggior parte dei casi, le morsettiere utilizzate sono divise in un paio di tipi base.

Il principio di funzionamento dei morsetti di serraggio prevede il fissaggio del filo mediante il meccanismo a molla incorporato.

Terminali di connessione a filo

I terminali vengono spesso utilizzati per collegare i fili.

La morsettiera a vite presuppone un fissaggio affidabile di tutti i fili a trefoli collegati con una vite. Per aumentare l'area di contatto del filo con la superficie conduttiva, è necessaria un'ulteriore curva del nucleo.

Morsettiera multi-filo

Nella morsettiera, i fili vengono fissati serrando le viti

Lavoro a fasi:

  1. Spelare le estremità del conduttore e allinearle in lunghezza in base alla profondità della morsettiera.
    Fili intrecciati e morsettiera

    Allinea i fili

  2. Se più di un conduttore è collegato alla morsettiera contemporaneamente, è necessario pre-collegare i fili con una torsione parallela.

    Fili a trefolo

    Per prima cosa devi fare la torsione dei fili

  3. Verificare l'affidabilità della torsione eseguita e quindi fissare i fili nel foro del connettore.

    Cavi di fissaggio nella morsettiera

    Ripara i fili

Metodo di aggraffatura

Il metodo di crimpatura prevede il collegamento di fili o cavi con una guaina di rame o di alluminio mediante speciali pinze di crimpatura di tipo idraulico o manuale.

Collegamento di fili a trefolo mediante una guaina

In questo caso, la connessione viene eseguita utilizzando un manicotto speciale

La tecnologia di pressatura consiste nel rimuovere l'isolamento in base alla lunghezza del manicotto e i nuclei troppo sottili devono essere attorcigliati insieme. Quindi tutti i cavi vengono piegati insieme e posizionati all'interno del manicotto, dopo di che viene eseguita una doppia aggraffatura lungo l'intera lunghezza. Il metodo consente la connessione affidabile e sicura di fili a trefoli realizzati con diversi tipi di materiali.

Connessione bullonata

Il modo più semplice ma non affidabile per collegare i fili a trefolo è torcere con la successiva fissazione del bullone. Questa opzione di una connessione rimovibile viene spesso utilizzata in condizioni di cablaggio aperto.

Collegamento a filo intrecciato con bulloni

La connessione a bullone è la più semplice ma non molto affidabile

Per aumentare l'affidabilità della connessione dei fili a trefoli, si consiglia di pulire le estremità dall'isolamento, quindi stagnare le aree pulite e fissarle con un bullone.

Applicazione di morsetti isolanti

Gli elementi DPI vengono utilizzati, se necessario, per collegare i fili a trefoli con una sezione trasversale ridotta (entro 25 mm2) La caratteristica di design di questo morsetto è una custodia in plastica con una molla conica incorporata.

Collegamento di fili a trefolo mediante cappucci DPI

Questo metodo è adatto per il collegamento di fili con una piccola sezione trasversale.

I fili intrecciati vengono prima collegati in un fascio mediante torsione, su cui viene quindi avvolta la parte di serraggio. Tra le altre cose, il luogo del collegamento del filo non necessita di isolamento aggiuntivo.

Metodo di saldatura

La connessione a un pezzo è il modo più affidabile quando si lavora con fili a trefolo. Se saldati correttamente, gli indicatori generali di resistenza meccanica e resistenza di contatto in termini di affidabilità non differiscono da parametri simili di un conduttore solido.

Saldatura a filo

La connessione del filo di saldatura è considerata la più affidabile

La saldatura può essere eseguita su corrente alternata e continua. Nella fase preparatoria, i fili vengono privati ​​dell'isolamento, dopo di che vengono attorcigliati e allineati tagliando le estremità. Affinché i conduttori non si surriscaldino durante il processo di saldatura, è necessario garantire una rimozione del calore di alta qualità.

Misure di sicurezza

Al fine di garantire un funzionamento sicuro dei cavi a trefoli collegati, è importante isolare senza problemi tutte le parti del cablaggio elettrico. Un adeguato isolamento aiuta ad eliminare il contatto pericoloso delle parti conduttive tra loro o con il corpo umano. Quando si sceglie un materiale isolante, è necessario tenere conto delle condizioni operative del circuito elettrico, ma nella maggior parte dei casi viene utilizzato un nastro isolante per questo scopo, oltre a uno speciale tubo termorestringente o in vinile.

Se l'area di connessione è influenzata negativamente dalle condizioni di temperatura elevata, si consiglia di utilizzare vernice o nastro isolante in tessuto come materiale isolante. Altrettanto importante è la corretta attuazione di tutte le fasi dell'installazione elettrica. Solo con una connessione affidabile e una corretta connessione di tutti gli elementi della rete di alimentazione può essere possibile ridurre al minimo il rischio di aree con scarso contatto, nonché il surriscaldamento locale e le interruzioni nel cablaggio elettrico.

Cavi multipolari: un'opzione popolare e comune, ampiamente utilizzata per organizzare i collegamenti elettrici per vari scopi. Le regole generali per la connessione separata di conduttori multipolari e unipolari non presentano differenze o caratteristiche, pertanto è consentito utilizzare torsione, un morsetto a vite, elementi DPI, saldatura e saldatura per questo scopo.

 

 

1 Commento

    1. AvatarVasily Petrovich

      Alcuni lamer hanno scritto un articolo! Non ripetere sciocchezze.La torsione dei fili è VIETATA !!! È VIETATA l'installazione di cavi multipolari e il collegamento a morsetti senza aggraffatura preliminare con puntali speciali !!!

Si consiglia di leggere:

Come riparare un tubo doccia fai-da-te