Riscaldamento del tetto: cos'è un sistema antigelo a cavo e come installarlo

Massicci ghiaccioli e pesanti strati di neve sui tetti delle case in inverno non sono solo esteticamente gradevoli, ma anche molto pericolosi. Rappresentano una grave minaccia per la salute e la vita delle persone, l'integrità dei veicoli. Inoltre, tali "formazioni" sono irte di distruzione prematura delle coperture, danni alla facciata, insorgenza di crepe nei soffitti. Pertanto, il problema dell'effettiva rimozione del ghiaccio sul tetto è incredibilmente importante e serio.
Ad oggi, il modo più ottimale per risolvere questo problema è installare un sistema antigelo su cavo. Il sistema è completamente invisibile e funziona in modalità automatica; grazie ai sensori di umidità e temperatura, si accende e si spegne, consumando esattamente tutta l'energia necessaria.
La prima e principale ragione per la formazione di ghiaccio sul tetto è una torta per tetti scarsamente isolata. Consente un'elevata perdita di calore, quindi è possibile stabilire una temperatura positiva sulla superficie del tetto stesso, nonostante le temperature esterne negative. Di conseguenza, la neve si scioglie, l'acqua risultante si scarica nello scarico. Ma è privo di riscaldamento "spurio", quindi il liquido si congela formando un rullo di ghiaccio. E poi l'acqua trabocca semplicemente attraverso questo rullo e si blocca già sul bordo del tetto, formando i famigerati ghiaccioli.
Il secondo motivo per glassare il tetto è la naturale differenza di temperatura giornaliera e stagionale. La costruzione sofisticata del tetto può anche causare la formazione di ghiaccio.

I sistemi di sbrinamento sono uno strumento efficace per proteggere facciate, grondaie e grondaie dalla distruzione. E aiutano a mantenere l'aspetto estetico dell'edificio durante l'intero periodo di funzionamento
Soddisfare
Perché un sistema di scioglimento della neve è la scelta migliore?
La lotta contro il ghiaccio sul tetto si svolge in vari modi. Tuttavia, solo il riscaldamento elettrico via cavo del tetto è considerato un metodo veramente efficace e sicuro. Se l'apparecchiatura è installata correttamente, in conformità con tutte le sfumature tecnologiche, il problema con i ghiaccioli può essere dimenticato.
I metodi meccanici e chimici perdono in molti modi il sistema di sbrinamento del cavo. Il primo, sebbene sia il più comune e meno costoso, richiede l'uso di attrezzature speciali e l'invito di specialisti addestrati a lavorare in quota, il che non è sempre conveniente, e nel "lungo termine" questa opzione non è così economica. Inoltre, i piedi di porco e le pale possono danneggiare seriamente il materiale di copertura e il sistema di drenaggio. Il secondo consiste nell'applicare emulsioni speciali sulle superfici corrispondenti, che non sono solo costose, ma devono anche essere periodicamente aggiornate (di norma, più volte a stagione).
Pertanto, la conclusione è ovvia, il sistema antigelo sul tetto è la soluzione più semplice e affidabile al problema del ghiaccio sul tetto, che non richiede costi di manodopera regolari. E, come dimostra la pratica, la sua installazione paga per intero.

Se il sistema antigelo viene calcolato correttamente e i componenti sono di alta qualità, il suo funzionamento sarà efficace indipendentemente dalle condizioni meteorologiche
Il riscaldamento via cavo è in grado di coprire tutte le aree problematiche del tetto:
- tubi di scarico;
- grondaie;
- imbuti;
- dotare;
- vassoi per la raccolta dell'acqua;
- contagocce;
- ritenzione di neve.
Inoltre, il riscaldamento completo del tetto non è affatto necessario. Di norma, la posa di elementi riscaldanti nei luoghi più problematici, dove gli accumuli di ghiaccio e neve sono massimi, elimina il problema del congelamento dell'intera area del tetto.
Vale anche la pena notare i seguenti vantaggi dei sistemi antigelo: bassi costi operativi, prevenzione dell'accumulo di pioggia e acqua di fusione, nonché compatibilità con tetti piani.
Gli elementi principali dei sistemi anti-ghiaccio
Un elemento chiave dei sistemi di scioglimento della neve è, ovviamente, il cavo. La sua potenza può essere lineare (costante) o autoregolante (cambiando a seconda delle condizioni meteorologiche).
L'uso di un cavo resistivo con potenza costante presenta alcuni svantaggi. Poiché diverse sezioni del tetto hanno requisiti di calore diversi, può accadere che il cavo si surriscaldi in determinati punti e per un certo numero di zone semplicemente non ha abbastanza energia. Se, a causa di fondi limitati, si utilizza un cavo resistivo, è necessario prestare la dovuta attenzione al calcolo accurato della sua lunghezza per garantire la potenza richiesta.
Vale la pena ricordare che il cavo resistivo richiede "cure" costanti: è coperto di detriti o foglie, a causa del surriscaldamento, può bruciarsi.
Il cavo autoregolante è un'opzione più costosa, ma anche più pratica. Sa adattarsi ad ogni specifica sezione del tetto, è molto comodo da installare e riduce il consumo di energia. Poiché il cavo autoregolante non è soggetto a surriscaldamento, non richiede nemmeno ulteriore manutenzione, e questo è un vantaggio significativo.

La scelta della potenza per un sistema di riscaldamento del tetto dipende principalmente dalla qualità dell'isolamento del tetto. La massima potenza richiede il cosiddetto. "Tetto caldo", l'attico sotto il quale viene utilizzato come soggiorno o per il cablaggio dell'impianto di riscaldamento
Il sistema antigelo sul tetto comprende anche: sensori, termostati, alimentatori, un armadio per apparecchiature e un cavo di segnale.
Il principio del riscaldamento via cavo
Il compito principale dei sistemi elettrici di scioglimento della neve è quello di liberare il percorso per il deflusso dell'acqua di fusione e scortarlo nel segmento inferiore dei tubi di scarico a qualsiasi temperatura. Il riscaldamento del cavo dovrebbe funzionare fino a quando la neve che si scioglie sul tetto non viene completamente fermata. E la velocità di questo processo dipende da vari fattori:
- il design del tetto;
- temperatura dell'aria;
- la qualità della torta per tetti, la quantità di calore "parassita" rilasciata;
- energia eolica;
- umidità, ecc.
Pertanto, l'algoritmo per il funzionamento del sistema di controllo del riscaldamento è abbastanza comprensibile: con l'aiuto dei sensori di umidità e temperatura, controlla tutti i possibili cambiamenti e accende il riscaldamento solo al momento giusto, risparmiando energia. Non sprecare energia è molto importante, poiché la potenza totale del riscaldamento del cavo del tetto può essere piuttosto grande.
Non appena la temperatura esterna rientra nell'intervallo operativo del sistema, viene attivata per un periodo di tempo impostato dal timer. Dopo il tempo assegnato, la macchina si spegne e entrano in funzione i sensori di acqua e precipitazioni. Se ce ne sono troppi, viene attivato il riscaldamento del tetto, delle grondaie e dei vassoi. Dopo la cessazione delle precipitazioni, il tetto stesso cessa di riscaldarsi, ma il riscaldamento di tubi e vassoi continua ancora a funzionare per un po 'di tempo in modo che l'acqua di fusione gradualmente drenante non possa congelare nel sistema di drenaggio.L'accensione e lo spegnimento avvengono in modalità automatica, senza problemi extra.
Installazione di sistemi di scioglimento della neve e antigelo
Effettuare l'installazione di un sistema antigelo con le proprie mani è estremamente problematico, perché per la corretta connessione e regolazione dell'automazione sono necessarie conoscenze e competenze speciali. Inoltre, l'installazione di un sistema di riscaldamento per grondaie richiede spesso servizi di arrampicata in montagna industriale. Pertanto, è consigliabile affidare questo lavoro a professionisti competenti.
In generale, il sistema di cavi per riscaldamento del tetto è montato in tre fasi. Sul primo, viene posato e fissato un cavo scaldante. Il secondo è l'installazione di automazione e sensori. L'automazione dirige la corrente attraverso il cavo al momento giusto e i sensori trasmettono informazioni sul "tempo" sul tetto. Nella terza fase, viene eseguita la messa in servizio. Assicurarsi di misurare la resistenza in tutti i cavi del sistema, stabilire la messa a terra, verificare il funzionamento dell'arresto di emergenza. Solo dopo un attento monitoraggio di tutti i parametri e il controllo dello stato delle apparecchiature è possibile far funzionare il sistema di riscaldamento a cavo del tetto.

L'installazione di un sistema via cavo per il riscaldamento del tetto è irta di un certo pericolo: se non si ha esperienza nel lavoro ad alta quota, è meglio non intraprenderlo da soli

È possibile effettuare un calcolo approssimativo del sistema di sbrinamento del cavo per la propria casa utilizzando speciali calcolatori online. Impostando i parametri di sistema necessari nei campi appropriati, è possibile scoprire il costo approssimativo.
Alcune sfumature da considerare:
- Il nastro o i morsetti di montaggio perforati aiuteranno a fissare saldamente il cavo. Quando si utilizzano morsetti, è molto importante serrarli con cura.
- Per determinare la fase di posa dei cavi, è necessario effettuare calcoli appropriati.
- Nella parte inferiore dei tubi di scarico, si consiglia di posare più giri di cavo.
- Se i tubi di scarico vanno direttamente nella fogna della tempesta, devono essere riscaldati fino al punto di congelamento della terra in questa regione.
- Gli incanalamenti che passano all'interno dell'edificio devono essere riscaldati solo nella parte superiore.
I sistemi per sciogliere il ghiaccio e la neve possono servire fedelmente per anni. I nuovi investimenti sono estremamente rari. Un esame annuale prima dell'inizio della stagione invernale è l'unica condizione per il loro successo.