Quale sistema di riscaldamento di una casa privata è meglio: acqua, aria o elettrico?

Quale sistema di riscaldamento di una casa privata è meglio: acqua, aria o elettrico?

Sono finiti i giorni in cui gli abitanti di case private si trasferivano volentieri in grattacieli angusti ma "confortevoli". Dopotutto, solo qui i meravigliosi benefici della civiltà erano disponibili sotto forma dell'ambito riscaldamento centralizzato. Il tempo è passato e il riscaldamento autonomo di una casa privata con le proprie mani è diventato disponibile per quasi tutti, un sistema simile può essere dotato senza alcuna difficoltà. La cosa principale è scegliere il giusto tipo di struttura, progettare e installarlo correttamente. Al fine di prevenire errori in questioni così importanti, vale la pena conoscere i tipi di sistemi di riscaldamento che possono essere equipaggiati in qualsiasi casa privata. Esistono diverse opzioni per i sistemi di riscaldamento. La loro principale differenza sta nella forma del liquido di raffreddamento utilizzato per riscaldare la stanza. Consideriamo più in dettaglio ciascuna delle strutture.

Opzione n. 1: riscaldamento dell'acqua

Il sistema è progettato come un circuito chiuso, attraverso il quale circola il liquido di raffreddamento riscaldato. In questa capacità, è possibile utilizzare acqua o un liquido antigelo a base di glicole etilenico, il cosiddetto antigelo. La seconda opzione è utile quando è possibile scongelare il sistema. Come fonte di calore, viene utilizzata una caldaia che riscalda il refrigerante ai valori di temperatura desiderati. Il liquido riscaldato attraverso i tubi entra nelle batterie, dove emette calore. Quindi ritorna alla caldaia. Qui si riscalda di nuovo e il ciclo ricomincia.

 Riscaldamento domestico privato fai-da-te: riscaldamento dell'acqua

Il riscaldamento dell'acqua o del liquido è un sistema chiuso, all'interno del quale circola il liquido di raffreddamento riscaldato

Il circuito di circolazione include un sistema di tubazioni che consente al liquido di raffreddamento di muoversi attraverso i dispositivi di riscaldamento e elementi ausiliari: un vaso di espansione, valvole, un collettore d'aria e altri. Elementi di vari materiali possono essere utilizzati per equipaggiare la tubazione:

  • acciaio;
  • rame;
  • polipropilene;
  • polietilene reticolato;
  • metallo-plastica.

Le caldaie progettate per i sistemi di riscaldamento dell'acqua differiscono per il tipo di combustibile utilizzato.

Caldaie a gas

Considerando che il gas è il tipo di carburante più economico, nella stragrande maggioranza dei casi viene scelta tale apparecchiatura. Nel processo di combustione del gas, viene generata la massima quantità di calore e la tossicità delle emissioni nell'atmosfera è minima. Vantaggi del design:

  • Redditività. Alta efficienza e carburante economico.
  • Operazione a lungo termine. I modelli in acciaio dureranno 30 anni, in ghisa - 50 anni.
  • Non è necessario creare riserve di carburante.
  • Non è richiesto il monitoraggio durante il funzionamento del sistema.

Le carenze delle apparecchiature sono considerate la necessità di portare una conduttura del gas nella casa; quando sono collegati, è necessaria la preparazione e l'approvazione della documentazione di progetto nei relativi servizi. Inoltre, esiste la possibilità che picchi di pressione stagionali nella linea del gas possano causare l'arresto del sistema e la rottura delle apparecchiature.

 Riscaldamento fai-da-te di una casa privata: caldaia a gas

Le caldaie a gas che utilizzano il combustibile più economico per il loro lavoro possono essere realizzate in versione a parete o pavimento

Caldaie ad olio

Per il funzionamento dell'apparecchiatura vengono utilizzati vari combustibili liquidi, molto spesso diesel. Il design del dispositivo è tale da funzionare automaticamente durante l'intero periodo di riscaldamento. Il sistema è facile da mantenere e mantenere. I suoi vantaggi includono:

  • Piena autonomia. L'automazione richiede elettricità, ma può essere ottenuta installando una fonte di alimentazione aggiuntiva.
  • Alta efficienza, che raggiunge il 94%.
  • Il livello minimo di emissioni tossiche.

svantaggi caldaie ad olio Considerato l'alto costo sia del carburante che delle attrezzature. Inoltre, è necessario utilizzare un filtro fine, altrimenti la caldaia si guasterà rapidamente. Potrebbe anche essere necessario dotare una stanza di una cappa di scarico per l'installazione di un dispositivo di riscaldamento e assegnare un posto speciale per lo stoccaggio delle riserve di carburante.

 Riscaldamento domestico privato fai-da-te: caldaia a gasolio

Le caldaie a petrolio sono molto efficienti e altamente efficienti, ma i prezzi elevati del carburante le rendono non abbastanza economiche.

Sistemi a combustibile solido

Le caldaie funzionano con vari combustibili solidi. Include legna da ardere, pellet, carbone, bricchette, torba, ecc. Una variante più moderna è la cosiddetta attrezzatura a combustione lunga, in cui il ciclo di combustione del carburante è notevolmente aumentato. "Pro" delle apparecchiature a combustibile solido:

  • Costo relativamente basso.
  • Operazione a lungo termine.
  • Funzionamento senza consumo di elettricità, che consente di dotare un sistema di riscaldamento completamente autonomo di una casa privata

Gli "svantaggi" includono cure laboriose, la necessità di un monitoraggio costante delle attrezzature. Si noti inoltre che l'efficienza qui è inferiore a quella di altri sistemi. Bene, per tutto il resto, c'è bisogno di una stanza speciale per conservare le forniture di carburante.

 Riscaldamento domestico privato fai-da-te: caldaia a combustibile solido

Le caldaie a combustibile solido possono funzionare con vari tipi di combustibile: pellet, legna, carbone, torba, ecc. Inoltre, la loro efficienza non è molto elevata

Apparecchiature elettriche

Tali riscaldatori funzionano consumando elettricità. Scegliendo un tale dispositivo, è necessario tenere conto delle caratteristiche delle reti locali. In caso di interruzioni frequenti, ha senso prendersi cura di un generatore di riserva o, inoltre, installare una caldaia che funziona con altri combustibili. Vantaggi dell'attrezzatura:

  • Compattezza. Non è richiesta l'installazione di un locale caldaia separato e l'installazione del camino.
  • Facile da usare.
  • Pulizia ecologica.
  • Basso costo delle attrezzature.

Tra le carenze, vale la pena notare una bassa efficienza: il consumo di energia è piuttosto elevato. Inoltre, per apparecchi con una potenza superiore a 6 kW, è necessaria una rete trifase di 380 V e, in presenza di picchi di corrente, l'automazione delle caldaie si guasta rapidamente.

Caldaie combinate

Si tratta di dispositivi progettati per funzionare con vari tipi di carburante. Esistono diversi tipi di apparecchiature. I dispositivi più popolari sono due bruciatori che funzionano a combustibile liquido e gas, con una camera progettata per combustibile solido e con bruciatori montati che funzionano a combustibile solido, liquido e gas. Oltre alle apparecchiature dotate di due camere di combustione e un elemento riscaldante, che consente di utilizzare quattro tipi di carburante. Virtù caldaie combinate considerata universalità, che consente loro di funzionare in caso di interruzioni con il combustibile principale.

Gli "aspetti negativi" dei dispositivi comprendono l'alto costo delle apparecchiature, il peso elevato e le dimensioni solide, nonché la volatilità dei dispositivi, la cui automazione è alimentata dall'elettricità.

 Riscaldamento della casa privata fai-da-te: caldaia combinata

Le caldaie combinate sono particolarmente rilevanti per le aree in cui vi sono interruzioni nella fornitura di un certo tipo di combustibile. ci sono modelli che possono funzionare con quattro diversi tipi di carburante

Caratteristiche di progettazione di un sistema idrico

Un sistema di riscaldamento dell'acqua può essere progettato in molti modi. Distinguere tra design a due circuiti e a circuito singolo. Quest'ultimo include un circuito e può essere utilizzato solo per il riscaldamento di un edificio. Mentre il primo è dotato di due circuiti contemporaneamente, uno dei quali viene utilizzato per il riscaldamento e il secondo viene utilizzato per organizzare la fornitura di acqua calda. In pratica, vengono spesso installati anche due sistemi a circuito singolo. Con l'aiuto del primo riscaldano l'edificio e il secondo riscalda l'acqua. Il vantaggio di questo metodo è che nei periodi caldi viene utilizzata una sola caldaia, progettata per riscaldare l'acqua.

Basato sul metodo di movimento dell'emissione di refrigerante:

  • Sistema a tubo singolo. Con questa disposizione della struttura, il liquido si sposta in sequenza da una batteria alla successiva. Di conseguenza, la sua temperatura in ciascun dispositivo successivo sarà inferiore. Se ce ne sono molti, quest'ultimo potrebbe non riscaldarsi abbastanza. I principali svantaggi di un tale sistema: l'incapacità di regolare la temperatura ambiente e la necessità di chiudere l'intera tubazione per i lavori di riparazione.
  • Sistema a doppio tubo. Due radiatori sono collegati a ciascun radiatore. Uno porta il refrigerante riscaldato, l'altro - rimuove quello raffreddato. I tubi sono collegati alle batterie in parallelo, il che consente di disconnettere i dispositivi dal sistema, se necessario. La perdita di calore nell'ultimo radiatore è molto inferiore a quella di un design a tubo singolo.
  • Sistema di raccolta. Implica l'installazione di un collettore, da cui i tubi vanno a ciascun radiatore separatamente. Uno è il refrigerante preriscaldato, il secondo: viene restituito il raffreddato. Il sistema consente di regolare la temperatura nella stanza e disattivare le aree per la riparazione e la manutenzione. Lo svantaggio principale è il consumo eccessivo di tubi, nonché la necessità di installare un armadio collettore.

È possibile eseguire la circolazione del refrigerante all'interno della tubazione naturale o costretto modo. Nel primo caso, il movimento del fluido avviene a causa della differenza nei valori di densità dell'acqua riscaldata e refrigerata. Il diametro dei montanti verticali è proiettato abbastanza grande da generare una forza di incentivazione. Per l'organizzazione della circolazione forzata vengono utilizzati pompe speciali diversi poteri che mettono in moto il fluido. Il diametro dei tubi in questo caso sarà inferiore.

 Riscaldamento fai-da-te di una casa privata: cablaggio del collettore

L'uso del cablaggio del collettore consente la disposizione più razionale del sistema di riscaldamento. In questo caso, è possibile regolare la temperatura di ciascun radiatore e disconnetterlo dal sistema, se necessario

Riscaldamento dell'acqua per una casa privata usato nella maggior parte dei casi. Tale popolarità è spiegata dagli indiscutibili vantaggi di questo metodo:

  • La capacità di garantire il riscaldamento uniforme dei radiatori, rispettivamente, e una temperatura confortevole.
  • Molte opzioni per la disposizione, che ti consente di scegliere il modo migliore in ogni caso.
  • Alto livello di capacità termica del liquido di raffreddamento, che supera la capacità termica dell'aria di 4.000 volte.
  • Utilizzo di condotte di diametro inferiore rispetto a sistemi ad aria o vapore.
  • La capacità di regolare il grado di riscaldamento dei dispositivi di riscaldamento.
  • Costo relativamente basso, basso consumo di materiali.

Gli svantaggi del sistema includono tradizionalmente installazioni complesse, possibilità di aerazione, il rischio di rottura della tubazione durante il congelamento e la rapida corrosione dei tubi in assenza di acqua. Inoltre, l'installazione del riscaldamento dell'acqua è possibile solo durante il processo di costruzione o la revisione dell'edificio.

Opzione 2: sistemi di riscaldamento dell'aria

È considerata un'alternativa al riscaldamento dell'acqua aereo. Il principio del suo lavoro è spostare l'aria riscaldata attraverso l'edificio. Succede come segue. L'aria viene pompata nello scambiatore di calore del generatore di calore, dove viene riscaldata. La temperatura di riscaldamento ottimale sarà considerata 50 ° -60 °. L'aria calda viene inviata attraverso i condotti dell'aria nella stanza riscaldata. Dopo il raffreddamento, ritorna al generatore di calore attraverso aperture speciali o condotti dell'aria. Quindi il ciclo si ripete.

Riscaldamento privato della casa: riscaldamento dell'aria

Il riscaldamento ad aria è economico ea bassa energia. La mancanza di un vettore termico intermedio consente di risparmiare ulteriormente su tubazioni e radiatori

Il riscaldamento dell'aria nel sistema può essere effettuato in diversi modi:

  • Utilizzando un bruciatore a gas. Inoltre, la fonte di combustibile può essere sia un cilindro che un gasdotto.
  • Per mezzo di una pompa di calore.
  • Utilizzando un bruciatore diesel o un apparecchio per olio esausto.
  • Acqua calda prelevata da un sistema di riscaldamento centralizzato.

Le condotte possono essere realizzate in vari materiali. Gli elementi lunghi non sono consigliati per l'installazione, poiché in questo caso si verifica una perdita di calore. Per evitarli, nel sistema vengono introdotti diversi generatori di calore ausiliari. La lunghezza ottimale del condotto è considerata di 30 me i suoi rami - 15 m. Una soluzione razionale è integrare il riscaldamento dell'aria con un'unità di condizionamento dell'aria. Pertanto, tutto l'anno nell'edificio è possibile mantenere una temperatura confortevole raffreddandola al caldo e riscaldandola al freddo. Inoltre, il sistema può essere integrato con uno sterilizzatore o un umidificatore.

La ventilazione della stanza può essere effettuata in diversi modi:

  • Naturale. Si presume che l'aria calda si alzi e si sposti casualmente attraverso il condotto. Il principale svantaggio di questo metodo è che l'aria fredda che cade accidentalmente attraverso porte o finestre nella stanza interrompe la circolazione. L'aria calda si precipita e riscalda il soffitto, mentre l'aria fredda si accumula sotto, creando un notevole disagio.
  • Costretto. Viene eseguito utilizzando potenti ventole che accelerano il flusso d'aria. Un tale sistema funziona alla grande in tutte le condizioni, anche quando c'è un afflusso di aria fredda. Lo svantaggio è il rumore generato dai fan che lavorano.

Il riscaldamento dell'aria presenta numerosi vantaggi:

  • Redditività e basso consumo energetico. I radiatori e le tubazioni sono assenti, inoltre non c'è refrigerante intermedio, che consente di risparmiare sul suo riscaldamento.
  • Alta efficienza.
  • La possibilità di combinare il riscaldamento con i moderni sistemi di ventilazione e condizionamento dell'aria.
  • Alta velocità di riscaldamento della stanza, ci vuole solo circa mezz'ora.
  • Facile installazione e manutenzione.
  • Lunga operazione.

Il sistema, tuttavia, ha i suoi svantaggi. Quindi, la differenza di temperatura è a livello del pavimento e del soffitto, che può essere di 10 ° in stanze di altezza standard e 20 ° in altezza. Inoltre, è necessario utilizzare filtri speciali sulle prese d'aria, altrimenti nella stanza sarà presente una quantità sufficiente di polvere. Alcuni si lamentano anche del costante rumore della ventola.

Il video mostra il principio di funzionamento di un sistema di riscaldamento ad aria:

Opzione n. 3 - Riscaldamento elettrico

Schema elettrico sistemi di riscaldamento elettrico abbastanza semplice e non implica la presenza di un refrigerante intermedio. Include l'importo richiesto. convettori. I dispositivi riscaldano l'ambiente usando il fenomeno della convezione. I dispositivi convertono direttamente l'energia elettrica in calore, che viene dato all'aria. Quest'ultimo circola nella stanza e lo riscalda. In media, i convettori forniscono circa l'80% del calore, il che rende tali dispositivi abbastanza efficienti. Il principale svantaggio dei sistemi è il riscaldamento irregolare della stanza. L'aria fredda si accumula sul pavimento e l'aria calda sale. Pertanto, vengono spesso utilizzati insieme al "pavimento caldo».

 Riscaldamento domestico privato fai-da-te: termoconvettore elettrico

I convettori convertono direttamente l'energia elettrica in calore. La figura mostra il dispositivo di tale dispositivo

I vantaggi dei sistemi di riscaldamento elettrico includono:

  • Facile installazione e utilizzo.
  • Dimensioni compatte di dispositivi di riscaldamento che non richiedono cure particolari.
  • La capacità di controllare efficacemente il livello di riscaldamento dell'aria nella stanza.
  • Funzionamento silenzioso del sistema.
  • Elevata igiene e rispetto dell'ambiente.

Grazie a questi vantaggi, i sistemi elettrici sono diventati molto popolari in Europa. Nel nostro paese, sono meno conosciuti, sebbene siano considerati molto promettenti. Ciò è dovuto a svantaggi di sistemi come:

  • Instabilità nella fornitura di energia elettrica. Quando è spento, le abitazioni rimangono senza riscaldamento per un periodo indefinito, il che è inaccettabile nel rigido inverno russo.
  • L'alto costo dell'elettricità, che in futuro non farà che crescere.

Per i sistemi elettrici sono inclusi i "pavimenti caldi" di cavi, barre e film, nonché pellicole a infrarossiusato per posa a soffitto. Possono essere considerati come riscaldamento principale a tutti gli effetti solo per edifici costruiti in un clima relativamente mite. Per tutti gli altri, tali sistemi possono essere utilizzati solo come supplemento.

Conclusioni sull'argomento: cosa scegliere?

Ci sono molte opzioni per organizzare il riscaldamento in una casa privata. Lo sviluppatore, di fronte al problema della scelta, deve capire che per ogni casa è possibile scegliere diverse soluzioni che possono differire gravemente l'una dall'altra. La decisione finale dovrebbe essere presa dopo una reale valutazione delle loro capacità finanziarie, uno studio attento delle condizioni locali e la considerazione di tutti i pro e contro di un particolare sistema. Solo un simile approccio al business garantisce che il riscaldamento funzionerà senza problemi e la casa sarà sempre calda.

 

 

1 Commento

    1. AvatarAndrei

      E dove sono i convettori di gas? - :) Se interessati, posso aggiungere ..

Si consiglia di leggere:

Come riparare un tubo doccia fai-da-te