Installazione dell'allarme antincendio per la casa: caratteristiche di installazione

Installazione dell'allarme antincendio per la casa: caratteristiche di installazione

I sistemi antincendio e di sicurezza sono richiesti e vengono utilizzati in numerosi siti. I complessi si differenziano per funzionalità e sono presentati in un'ampia varietà. Pertanto, prima di installare un allarme, è meglio conoscere le caratteristiche di diversi tipi di apparecchiature.

Allarme e suo principio di funzionamento

Il complesso di sicurezza e antincendio è costituito da apparecchiature che consentono il rilevamento tempestivo e la notifica del pericolo. L'elemento chiave sono i sensori sensibili. Rispondono alla febbre, al fumo, avvisando i proprietari di un incendio. Viene attivato un sistema antincendio automatico, un segnale acustico di pericolo. Quindi l'attrezzatura ti consente di salvare vita e proprietà.

Allarme antincendio della casa

I sensori sono posizionati sul soffitto

Il complesso di dispositivi comprende dispositivi sensoriali, che vengono presentati sotto forma di sensori e rivelatori. L'elaborazione delle informazioni ricevute dai sensori viene eseguita da altri dispositivi e l'unità di controllo consente di controllare il funzionamento del sistema. La gamma di dispositivi include anche componenti periferici collegati al pannello di controllo:

  • pannello di controllo;
  • stampante per la stampa di messaggi;
  • segnalatori sonori e luminosi;
  • modulo di isolamento da corto circuito.

Tutti i dispositivi interagiscono tra loro, fornendo un avviso tempestivo dei proprietari di casa sul pericolo. La configurazione del sistema può differire per funzionalità, tipo di elementi utilizzati, ma il sistema di sicurezza e antincendio funziona nel modo più efficiente possibile con una corretta configurazione.

Progetto e calcolo

Per equipaggiare il sistema complesso di sicurezza e antincendio in una stanza, è importante il progetto corretto, che consente di creare un complesso che soddisfi i requisiti stabiliti. Un singolo standard presuppone che il sistema sia conforme agli standard di base, necessari per il corretto ed efficace funzionamento del sistema di allarme. La progettazione è una pietra miliare importante. I locali vengono ispezionati e in questo processo lo specialista riceve le informazioni necessarie per il calcolo dei parametri. Inoltre, la progettazione prevede la presa in considerazione dei seguenti requisiti GOST:

  • i tubi conduttivi esterni o interni sono progettati secondo il metodo dell'anello.Le installazioni conduttive possono essere deadlock, ma solo per unità di controllo per un numero inferiore a tre. La lunghezza del filo esterno di un tipo vicolo cieco non deve superare i 200 m;
  • alle tubazioni che forniscono energia al sistema di estinzione dell'incendio, è impossibile collegare sofisticate apparecchiature igienico-tecniche o di produzione;
  • le condutture sono collegate ai principali elementi strutturali della casa, ma non sono un supporto per altre strutture;
  • il volume stimato di acqua per il sistema antincendio deve essere immagazzinato in serbatoi d'acqua, ma è importante prevedere la presenza di dispositivi che impediscono il flusso di liquido verso altre esigenze;
  • il periodo di riempimento del volume calcolato durante l'estinzione locale non può superare 180 s.

Quando si calcola, vale la pena considerare che un sensore monitora un quadrato nello spazio con lati pari all'altezza del soffitto, ma non più di 4 m. La progettazione e il calcolo dei sistemi vengono eseguiti tenendo conto dei requisiti di GOST R 50800, nonché degli OSPITI 3262. NPB 88–2001 sono spesso il documento principale in base al quale equipaggiare un complesso di condotte.

Allarme antincendio: tipi di sistema

Esistono tipi base di allarmi di sicurezza e antincendio che si differenziano per parametri, funzionalità e regole di installazione. Complessi di vari livelli di difficoltà sono necessari per avvertire un incendio e differiscono nel principio di azione.

Allarme antincendio convenzionale

Un sistema senza indirizzo prevede l'uso di pannelli di controllo che misurano la corrente nel circuito di allarme con rilevatori installati. Questi elementi possono essere negli stati: "fuoco" o "norma". Se viene rilevato un incendio, la resistenza interna e la corrente nel circuito del sistema cambiano bruscamente nel rivelatore. Di conseguenza, viene generato un avviso di emergenza.

Allarme convenzionale

Il tradizionale circuito di allarme è semplice

Complesso indirizzo-analogico

In questo set di apparecchiature, il pannello di controllo (PKP) è un monoblocco con uno o più loop. Hanno una struttura ad anello. Allo stesso tempo, è possibile collegare facilmente fino a 200 elementi a un loop. Il complesso di anelli include i seguenti componenti:

  • rilevatori di incendio automatici indirizzabili;
  • rilevatori di incendio manuali indirizzabili;
  • relè di indirizzo;
  • indirizzo sirene;
  • moduli di controllo.

Nel sistema indirizzo-analogico, il rivelatore non è responsabile della decisione sulla presenza di un incendio, ma è solo un dispositivo di misurazione. Il sensore trasmette informazioni al pannello di controllo sui parametri ricevuti, il che consente di distinguere un malfunzionamento nel circuito elettrico del rivelatore dall'accumulo di polvere nella camera di fumo. Le apparecchiature di questo tipo per prendere una decisione su un incendio non usano singoli indicatori, ma informazioni pre-preparate sullo stato dello spazio controllato. In questo caso, non vengono percepiti bruschi disturbi improvvisi, ma vengono presi in considerazione indicatori persistenti, segnali da una vera fonte di accensione.

Sistema di indirizzi analogici

Il sistema è efficiente e facile da usare.

Sistema di soglia con anelli radiali

Nel complesso del tipo di soglia con circuiti radiali, esistono speciali allarmi antincendio che sono già configurati per una soglia o un livello specifici per il funzionamento. Il sensore sensibile al calore è responsabile della decisione in merito al fuoco quando si verifica una determinata soglia di temperatura, quindi viene emesso un avviso. Una caratteristica del complesso è una vista radiale della topologia dei cavi. Quindi dall'unità centrale ci sono dei raggi-loop di fili con rilevatori collegati. È possibile collegare fino a 30 elementi di allarme a un raggio. Quando uno di essi viene attivato, il numero di loop viene visualizzato sul pannello principale, ma è impossibile ottenere altre informazioni.

Il principio del sistema di soglia

Il design del sistema di soglia è abbastanza semplice

Allarme soglia modulare

Questo tipo di sistema non ha un pannello di controllo centrale.È stato sostituito da blocchi interconnessi posizionati accanto a sensori sensibili. Tali blocchi ricevono segnali da 100 o più loop. Quando si monta un allarme con una struttura modello su una vasta area, è necessario aumentare la capacità dei ricevitori installando unità aggiuntive. I dispositivi di ricezione trasmettono segnali al pannello principale. Questo sistema installa anche loop di filo a una o due soglie. Con quest'ultima opzione, è facile rilevare un incendio e conoscere il suo livello.

Tipi moderni di sensori

Sensori di vario tipo sono presenti in qualsiasi tipo di allarme antincendio. Il loro numero e funzionalità possono essere diversi, ma è grazie a dispositivi sensibili che il sistema reagisce a un incendio. La classificazione dei dispositivi dipende dal tipo di segnale trasmesso, dal tipo di modifica dei parametri da monitorare e anche dalla posizione e dal tipo di sensore. I dispositivi sensibili sono classificati in base al loro scopo e un sistema può includere diversi tipi di elementi. Ciò garantisce la funzionalità dell'allarme antincendio.

termometro

Gli apparecchi termici sensibili all'aumento della temperatura ambiente sono sempre presenti in un allarme antincendio. L'azione di tale dispositivo viene attivata quando la temperatura dell'aria aumenta in un ambiente controllato. Alcuni dispositivi funzionano a seconda delle variazioni della resistenza elettrica a seconda delle variazioni di temperatura e in altri casi vengono utilizzate strutture deformanti.

Allarme sensore di temperatura

I sensori differiscono nell'aspetto.

Rilevatori di fumo

I componenti sensibili che vengono attivati ​​dall'aspetto del fumo sono un'opzione popolare ed efficace per i sistemi di allarme antincendio. Rilevano rapidamente il fumo e ti consentono di intraprendere le azioni necessarie in modo tempestivo. Ad esempio, un cortocircuito nel cablaggio elettrico si verifica spesso quando l'ossigeno è poco accessibile e ha un lungo periodo di combustione. In questo caso, il sensore di fumo fornisce il segnale necessario e viene attivato il sistema di estinzione dell'incendio, se tale progetto è previsto nel progetto.

Rilevatore di fumo

Il rilevatore di fumo è appena percettibile sul soffitto

Rilevatore di fiamma: principio di funzionamento e caratteristiche

I sensori di fiamma di alta qualità rispondono attivamente al fuoco aperto o al fuoco fumante. I dispositivi praticamente non vengono utilizzati nelle aree residenziali, ma sono efficaci nelle aree industriali o esterne. Il principio di funzionamento si basa sul fatto che la fiamma è sempre accompagnata da radiazioni elettromagnetiche, il cui grado dipende dall'intensità e dalla temperatura del fuoco. La radiazione è divisa in visibile, infrarosso e ultravioletto. Il componente sensibile del dispositivo acquisisce rapidamente tali manifestazioni in uno o più intervalli. Spesso tali sensori sono utilizzati nell'industria del gas e petrolchimica.

Rilevatore di fiamma

L'aspetto del sensore di fiamma è abbastanza semplice

Sensore di gas

Questo dispositivo viene utilizzato molto raramente negli allarmi automatici di estinzione dell'incendio, poiché esiste un rischio elevato di falsi allarmi. Per scopi domestici, il sensore è efficace e avvisa di una perdita di gas dalle comunicazioni. Il dispositivo risponde alle manifestazioni di monossido di carbonio o anidride carbonica.

Installazione e collegamento dell'allarme antincendio

L'installazione di un sistema di allarme antincendio richiede una progettazione adeguata, che viene eseguita tenendo conto dell'area dei locali, come sensori e altri fattori. Nella fase iniziale del lavoro, è necessario calcolare tutti i parametri di sistema, cosa che solo uno specialista può fare. Ciò è dovuto alla complessità dell'allarme, che include molti dispositivi.

Dispositivo di allarme antincendio esemplare

Il sistema può includere diversi tipi di sensori

Un semplice sistema di allarme può essere installato in un edificio o appartamento residenziale privato.In questo caso, è necessario selezionare i dispositivi con caratteristiche ottimali, nonché determinare il luogo della loro installazione.

La padronanza della tecnologia di installazione passo-passo consente raccomandazioni in formato video. Puoi trovare le funzionalità di installazione e collegamento dei dispositivi in ​​una casa privata dalle istruzioni video.

Video: installazione di un allarme antincendio

Installazione di sensori antincendio

Prima di montare il sistema, determinare la posizione dei sensori. I dispositivi sensibili sono ottimali nelle aree a maggior rischio di incendio: in cucina, nel soggiorno con camino. Nella casa, gli elettrodomestici sono installati nel locale caldaia in presenza di una caldaia a gas. In questo caso, è meglio usare sensori combinati che rispondono a fiamme libere, fumo, gas.

Sensori di allarme antincendio

Per l'installazione, è necessario determinare il numero di sensori

Per un corretto funzionamento, è necessario tenere conto delle regole per la scelta di un luogo e il montaggio di elementi sensibili:

  • la distanza tra i sensori dovrebbe essere di 9 m, e dagli angoli e dalle pareti - 4,5 m;
  • lo schema corretto è la chiave per la corretta disposizione degli elementi;
  • i sensori sono installati a distanza da fonti di calore e fiamme;
  • nei corridoi stretti e lunghi, si deve prima considerare lo spazio tra i sensori.

Avvisa l'azione del sistema

Per uso domestico, vengono spesso utilizzati sistemi di allarme locali. I complessi potrebbero non avere un controllo centralizzato comune e il segnale audio viene registrato in anticipo. Il sistema presuppone un amplificatore e un elaboratore vocale. Lo svantaggio è che è impossibile gestire rapidamente l'evacuazione usando l'attrezzatura. Il controllo è importante in caso di una situazione insolita o in caso di eventi in rapida evoluzione.

Possibili malfunzionamenti dopo l'installazione

Tutti i malfunzionamenti dell'allarme antincendio sono spesso associati a un'installazione errata dei sensori. In caso di violazione delle norme sulla distanza tra gli elementi o quando sono vicini ai dispositivi di riscaldamento, può essere emesso un segnale acustico costante. I seguenti fattori possono causare un malfunzionamento nel lavoro:

  • sensori di bassa qualità;
  • interferenza elettromagnetica;
  • forti vibrazioni acustiche;
  • colpire sensori di polvere, insetti;
  • malfunzionamento del design dei dispositivi.

Se vengono rilevate violazioni, è meglio rimuovere l'allarme, determinare la causa e risolvere i problemi. In ogni caso, non utilizzare dispositivi di bassa qualità che non garantiscono la sicurezza.

Come rimuovere l'allarme con le tue mani?

Lo smantellamento dell'allarme antincendio comprende la rimozione di tutti gli elementi che compongono il complesso. Se la notifica audio è falsa, è necessario verificarla. Se non vi sono fonti di ignizione, fumo o perdite di gas, è necessario disabilitare i sensori. Per fare ciò, rimuovere la batteria da essi o scollegarla dal pannello di controllo centralizzato. Per la disattivazione temporanea dei sensori in una sola stanza, l'elemento sensibile deve essere coperto con nastro adesivo o pellicola.

I sensori di allarme antincendio sono componenti importanti del sistema. Il corretto funzionamento dell'intero complesso di dispositivi dipende dalla qualità della loro connessione. Puoi padroneggiare l'installazione e la connessione con l'aiuto di consigli video.

Video: collegamento dei sensori

Gli allarmi antifurto e antincendio sono efficaci e garantiscono sicurezza. La corretta installazione e selezione dei sensori sono punti importanti per il corretto funzionamento del sistema. Per fare ciò, viene eseguita la progettazione e anche le funzionalità sono padroneggiate e le caratteristiche dei dispositivi sono selezionate.

 

 

Si consiglia di leggere:

Come riparare un tubo doccia fai-da-te