Tubi antincendio, acqua e rame: caratteristiche del lavoro con tubi e raccordi in rame

La gamma di materiali per l'organizzazione delle condotte è in continua espansione. Tra gli altri prodotti, le moderne parti in plastica sono leader di fiducia in termini di prestazioni interessanti e prezzo basso. Nonostante ciò, i tradizionali tubi e raccordi in rame non rinunciano alla loro posizione e rimangono materiali molto richiesti per le autostrade di vari scopi. Secondo i GOST, i tubi di rame possono essere utilizzati in vari settori dell'economia. Ciò è dovuto alle caratteristiche del metallo e alla speciale tecnologia che consente di ottenere prodotti senza interruzioni.
Soddisfare
Varietà di prodotti in rame
Esistono diverse classificazioni di tubi di rame. Consideriamo alcuni di essi. Secondo il metodo di fabbricazione, i prodotti si distinguono:
- Incombusti. Sono realizzati in metallo puro mediante stampaggio o rotolamento. Sono caratterizzati da un'elevata resistenza alla trazione, che è di circa 450 MPa. In questo caso, la duttilità del metallo diminuisce, il che crea alcune limitazioni quando si usano le parti.
- Ricotto. Differiscono nella tecnologia di elaborazione speciale. I tubi vengono riscaldati a 700 ° C e quindi raffreddati gradualmente. Di conseguenza, i prodotti in qualche modo perdono la loro forza, ma diventano più duttili. Tali tubi si allungano perfettamente, appena prima del divario, la lunghezza dell'elemento può aumentare di una volta e mezza. I prodotti ricotti sono più morbidi, il che semplifica la loro installazione.
La forma della sezione distingue tra elementi rotondi e rettangolari. Questi ultimi si distinguono per un costo maggiore, dovuto alla complessità della loro fabbricazione. Utilizzato per la fabbricazione di conduttori negli avvolgimenti dello statore di apparecchiature elettriche, raffreddato con un metodo liquido. Le dimensioni dei prodotti in rame non isolati con diametro esterno variano da 12 a 267 mm. In questo caso, ciascuna delle dimensioni può avere un valore diverso dello spessore della parete, che è compreso tra 0,6 e 3 mm. Per l'alimentazione del gas vengono utilizzati prodotti con uno spessore minimo di 1 mm. Nell'impianto idraulico, vengono spesso utilizzate le dimensioni 22, 18, 15, 12 per 1 mm, 52 per 2 mm e 42, 35, 28 per 1,5 mm.

I tubi di rame ricotto perdono un po 'di forza, ma acquisiscono una duttilità e una morbidezza speciali, il che facilita il processo di installazione
GOST 52318-2005 regola la produzione di parti in rame in tre forme, che differiscono per grado di durezza, proprietà operative e meccaniche:
- Morbido. Designato da M o W, obsoleto r o F22. Resistere alla distribuzione senza crepe e lacerazioni nel processo di aumento del diametro esterno del 25%. Può essere sottoposto a flessione e connessione senza raccordo "a freddo".I prodotti vengono utilizzati per equipaggiare i sistemi di riscaldamento e di approvvigionamento idrico con una distribuzione radiale dei collegamenti agli impianti di riscaldamento e idraulici, nonché per pompe di calore, pavimento e riscaldamento a pannelli.
- Semi-solido. Marcatura P o LV, versione obsoleta z. Le parti resistono alla distribuzione nel processo di aumento del diametro del tubo del 15%. Meno duttilità rispetto ai prodotti morbidi richiede l'uso di calore per un raccordo senza raccordo. Per la piegatura è necessario un piegatore per tubi.
- Solido. Designazione T o H, z6 o F30 obsoleti. Durante l'installazione, la distribuzione del tubo avviene solo durante il riscaldamento. Un piegatubi viene utilizzato per piegare la parte. Gli elementi solidi e semi-solidi vengono utilizzati per equipaggiare le autostrade senza frequenti cambi di direzione e curve. Inoltre, tali prodotti vengono utilizzati per tubazioni per le quali è richiesta una maggiore resistenza meccanica.
Alcuni produttori producono tubi speciali con opzioni aggiuntive richieste per i sistemi di riscaldamento e di approvvigionamento idrico:
- Con guscio isolante in polietilene a parete sottile, il cui spessore è 2-2,5 mm. Il materiale è resistente alle influenze chimiche e meccaniche, viene applicato a tubi il cui diametro va da 12 a 54 mm. L'involucro riduce la dispersione di calore presente negli impianti di riscaldamento e previene la formazione di condensa sui tubi dell'acqua fredda.
- Con isolamento protettivo da 2,5 a 3 mm di spessore. Il lato interno del guscio in polietilene è dotato di piccoli denti longitudinali che formano canali d'aria. Pertanto, le caratteristiche di isolamento termico sono migliorate e diventa possibile eseguire l'espansione termica del tubo monolitico in presenza di sbalzi di temperatura.
- Con isolamento in schiuma: gomma sintetica, schiuma di polietilene, schiuma di poliuretano morbida, ecc. La larghezza dello strato isolante può superare i 30 mm. Il guscio viene utilizzato per ridurre l'elevato trasferimento di calore nell'acqua calda e nei sistemi di riscaldamento.
Se necessario, è possibile acquistare parti speciali per ripari e isolamento termico delle tubazioni montate.

I raccordi vengono utilizzati per collegare parti in rame. La loro gamma è molto ampia. Hanno una forma diversa e sono destinati all'implementazione di vari tipi di composti
Perché i tubi di rame sono migliori dei tubi di altri materiali?
Le parti in rame sono eccellenti per il trasporto di vari media, grazie alla combinazione unica di proprietà del materiale:
- Resistenza alle differenze di temperatura. La tubazione in rame mantiene la temperatura del portatore di calore nell'intervallo da -200 ° C a + 250 ° C. Non ci sono restrizioni sul tempo di esposizione o sulla pressione.
- Elevata resistenza e duttilità, che se esposte a temperature negative non diminuiscono, ma aumentano. Ciò consente di trasportare gas o liquidi non congelanti in condizioni invernali.
- Resistenza alla corrosione, effetti dannosi delle radiazioni ultraviolette e composti chimici, che garantisce una lunga durata delle tubazioni.
- Elevata resistenza e duttilità consentono di produrre tubi con uno spessore delle pareti da 1,5 a 3 volte inferiore a quello di prodotti in acciaio o plastica. Le parti in rame possono essere facilmente lavorate e piegate, anche manualmente.
- Basso coefficiente di rugosità, che è inferiore a quello della plastica. Ciò consente di utilizzare diametri interni più piccoli e aumenta la produttività della tubazione.
- Batteriostatico o la capacità di frenare lo sviluppo e la crescita della microflora, che consente una maggiore sicurezza infettiva.
- Riutilizzabile. Quando si sostituisce o si elimina un tubo di rame, è possibile riutilizzare i tubi. Inoltre, i prodotti sono riciclabili.
- Aspetto attraente delle parti, che consente di usarle come elemento di arredo della stanza con una guarnizione aperta.
Il principale svantaggio dei prodotti in rame è il loro costo elevato, che tuttavia ripaga per molti anni di funzionamento senza problemi.

I tubi di rame sono molto duttili e resistenti. Utilizzando vari raccordi, è possibile assemblare una pipeline di configurazioni molto diverse, anche molto complesse
Quali accessori sono disponibili sul mercato?
Le tubazioni in rame sono piuttosto semplici e facili da installare. Ciò è dovuto alla presenza di un gran numero di tipi di connessioni e raccordi per loro, che consente di realizzare sistemi di configurazione complessa. Quando si eseguono lavori di installazione, non sono necessarie attrezzature speciali ingombranti. Le connessioni nelle tubazioni in rame sono considerate gli elementi più affidabili. A seconda del metodo di connessione utilizzato, si distinguono diversi tipi di raccordi.
Opzione n. 1: elementi di compressione
Le parti sono dotate di uno speciale anello a crimpare, che garantisce la tenuta della connessione e fissa il raccordo al tubo. L'elemento è serrato a mano con un dado e una chiave. Il vantaggio principale delle parti di compressione è la facilità di installazione. Attrezzature speciali e riscaldamento non sono richiesti. Utilizzando questo metodo, è possibile montare la pipeline nei punti più inaccessibili. I costi di manodopera per l'installazione sono piccoli e il sistema risultante è abbastanza resistente e stretto. Anche i raccordi a crimpare presentano degli svantaggi. Non sono progettati per l'alta pressione, devono essere periodicamente monitorati e serrati. Tali dettagli non possono essere concretizzati.
Teoricamente, gli elementi di compressione forniscono una connessione pieghevole. Tuttavia, la pratica mostra che dopo il primo smontaggio e assemblaggio, l'affidabilità dell'unità diminuisce drasticamente e deve essere cambiata. Si distinguono due tipi di raccordi a crimpare. Sono contrassegnati con le lettere A e B.
- Le parti A sono utilizzate per condotte terrestri di rame semisolido.
- I dettagli B vengono utilizzati per disporre i servizi di terra e sotterranei da tubi realizzati in metallo semi-solido e morbido.
L'installazione di parti di entrambi i tipi viene eseguita in modo simile.

Il diagramma mostra un dispositivo di raccordo a compressione. È facile da installare, ma non fornisce una connessione abbastanza potente che richiede un monitoraggio regolare
Opzione n. 2 - Raccordi capillari
I raccordi in ottone capillare sono chiamati raccordi in rame. Collegano i tubi mediante saldatura, cioè rame, stagno o filo d'argento, situato sotto la filettatura interna della parte. Durante l'installazione, il raccordo viene inserito su un tubo preverniciato con flusso. L'area di collegamento viene riscaldata con una torcia fino a quando la saldatura metallica si scioglie e riempie un piccolo spazio tra il raccordo e il tubo. Dopo di che i dettagli rendono possibile il raffreddamento. Quindi la pulizia esterna viene eseguita utilizzando uno strumento speciale. Il tubo è pronto per l'uso.

Il processo di saldatura del raccordo prevede l'uso di una saldatura, che si scioglie per riempire lo spazio tra le parti
Il vantaggio di questo metodo di connessione può essere considerato alta affidabilità. La pressione operativa massima dell'unità è di 40 bar a una temperatura del sistema di 150 ° C. Il metodo capillare fornisce una cucitura molto liscia e accurata, durante il lavoro viene utilizzata una quantità minima di saldatura, il costo dei lavori di installazione è abbastanza conveniente. Gli svantaggi relativi del metodo includono la presenza obbligatoria di un bruciatore e la necessità di una certa qualifica ed esperienza per la persona che sarà coinvolta nell'installazione.
Opzione n. 3: premere Raccordi
Il principio di funzionamento delle parti si basa sull'uso della duttilità del rame e sulla sua suscettibilità alle deformazioni create da sollecitazioni meccaniche.Per ottenere tale connessione, il tubo precedentemente inserito nel raccordo della pressa viene piegato con una pinza. Forza minima di crimpatura 32 kN. Ciò consente di creare una connessione forte all-in-one. Un anello di tenuta è posato lungo il contorno del raccordo a pressione, il che garantisce la tenuta della connessione. La parte di collegamento può essere ruotata, tenuta e forza non ne soffrono. Strutturalmente, i raccordi a pressare differiscono per le parti con doppio e singolo contorno di compressione della deformazione.
Il vantaggio principale di questi elementi è la possibilità di una rapida installazione senza l'uso di stufe elettriche o fiamme libere. Sono installati in strutture in cui è vietato l'uso di bruciatori a fiamma libera, nonché all'interno di vari serbatoi, serbatoi e contenitori. Il giunto risultante è più resistente di quello realizzato con parti a compressione. Gli svantaggi degli elementi includono un costo maggiore rispetto ai raccordi a saldare e la necessità di utilizzare attrezzature speciali durante l'installazione: presse idrauliche o elettriche con una serie di tenaglie di profili e diametri diversi.

L'installazione di raccordi per presse richiederà l'uso di una pressa elettrica o idraulica con una serie di pinze di diversi diametri e forme
Caratteristiche del collegamento di tubi di rame
Quando si progettano comunicazioni da parti in rame, è necessario sapere che per creare una conduttura durevole, vengono utilizzati solo materiali omogenei: rame e sue leghe. Se ciò non è possibile, attenersi alle seguenti regole:
- È vietato il collegamento di acciaio non legato zincato e non legato con rame. In questo caso, vengono attivati processi elettrochimici che accelerano la corrosione degli elementi in acciaio.
- È consentito il collegamento di rame con acciaio resistente agli acidi.
In generale, una combinazione di tubi in acciaio e rame è altamente indesiderabile. Se è impossibile evitare tali connessioni, è meglio eseguirle in questo modo: in primo luogo, vengono montati elementi in acciaio, dopo di essi - rame.

La combinazione di tubazioni in acciaio e rame è fortemente scoraggiata. Se ciò non può essere evitato, gli esperti consigliano di installare una sezione di rame solo dopo l'acciaio
Puoi saperne di più sulla saldatura dall'articolo *Saldatura di tubi in rame: una panoramica degli errori comuni e della giusta tecnologia*.
Ed ecco come piegare un tubo di rame:
Le tubazioni in rame sono molto affidabili e resistenti. Non importa se sono dotati di un metodo nascosto o aperto, dureranno quanto l'edificio stesso, dove vengono posati i prodotti. La presenza di una vasta gamma di raccordi consente di dotare le comunicazioni di varie configurazioni, utilizzando in questo caso il metodo più conveniente. La distribuzione relativamente piccola di prodotti in rame è spiegata dal loro prezzo elevato. Il costo di una conduttura in rame sarà significativamente diverso dal prezzo di un analogo in plastica. Tuttavia, coloro che decidono di installare comunicazioni in rame non si pentiranno della propria decisione, avendo ricevuto un sistema forte, senza problemi e duraturo.