Come scegliere un saldatore di alta qualità per tubi in polipropilene per non rimpiangerlo in seguito?

Non molto tempo fa, venivano usati esclusivamente tubi metallici per l'approvvigionamento idrico degli appartamenti, che erano collegati mediante saldatura e connessioni filettate. Oggi sono quasi completamente sostituiti da tubi in polipropilene più leggeri e convenienti. Per l'installazione di parti in plastica, vengono utilizzati strumenti speciali, attrezzature. Di questi, il dispositivo più semplice ed economico per creare connessioni monopezzo di alta qualità è un saldatore per tubi in polipropilene. Questo dispositivo è popolare tra i maestri che si occupano autonomamente di organizzare un sistema di approvvigionamento idrico e di riscaldamento. Oggi il mercato è pieno di prodotti di vari produttori, quindi prima di acquistare un saldatore, devi familiarizzare con le sue caratteristiche, capire quali sono le più importanti e quali a cui puoi prestare meno attenzione, a quali produttori preferire. Dopo aver letto questo articolo, puoi decidere quale strumento è meglio scegliere da solo.
Soddisfare
Dispositivo per saldatore e suo principio di funzionamento
Il design di vari modelli di saldatori è quasi lo stesso, differiscono principalmente nel metodo di fissaggio degli ugelli a una superficie di riscaldamento. La composizione del saldatore comprende:
- corpo con impugnatura;
- riscaldatore di saldatura in un involucro di metallo fuso;
- regolatore di temperatura;
- ugelli speciali.
Il saldatore ha una struttura simile a un ferro convenzionale. La differenza sta solo nello scopo del dispositivo e nella sua forma. In un saldatore, come in un ferro da stiro, i dettagli principali sono un potente elemento riscaldante e un regolatore di temperatura. L'elemento riscaldante è incorporato sia in una custodia piatta che in una rotonda. È la forma del caso che determina la varietà del design dei supporti per gli ugelli di lavoro.
Il principio di funzionamento dell'utensile di saldatura è abbastanza semplice: un elemento riscaldante collegato alla rete riscalda fino alla temperatura desiderata una stufa che riscalda gli ugelli. Quindi ammorbidiscono il polipropilene alla viscosità necessaria per sigillare i tubi. La temperatura ottimale degli ugelli (circa + 260 ° C) è supportata da un regolatore di temperatura. Controlla il processo di saldatura in modo che il polipropilene non si sciolga più del necessario. Infatti, se l'ugello di lavoro viene riscaldato eccessivamente, il giunto si surriscalda, il polipropilene “perde” e il diametro della tubazione diminuirà in modo significativo o verrà danneggiato.

Il regolatore di temperatura è l'elemento principale dello strumento di saldatura. Controlla la temperatura di riscaldamento dell'ugello di lavoro, che è molto importante durante l'installazione
Se il tubo non è sufficientemente riscaldato, ciò influirà sicuramente sulla tenuta della connessione. Inoltre, il termostato protegge l'elemento riscaldante, impedendo alla testa metallica dello strumento di sciogliersi.I modelli economici di saldatori non sono dotati di un regolatore di temperatura di alta qualità, quindi, durante il processo di saldatura, i tubi possono fondere o ottenere una temperatura insufficiente per il riscaldamento. Di conseguenza, la qualità del lavoro del maestro ne risente.
Un ruolo separato nel lavoro del saldatore è dato agli ugelli. La loro qualità determina l'affidabilità del giunto ottenuto durante la saldatura. Gli ugelli sono realizzati con vari rivestimenti. Quando si sceglie un saldatore, è importante prestare attenzione allo spessore dello strato antiaderente. Gli ugelli rivestiti in teflon e il teflon metallizzato (una versione ancora più resistente), che differiscono per il riscaldamento uniforme delle estremità dei tubi in polipropilene, sono considerati durevoli.
Criteri di selezione dello strumento
Quali sono le caratteristiche principali da cercare nella scelta di un dispositivo? Ce ne sono molti.
Parametro # 1 - Potenza
Questo è un indicatore tecnico critico della qualità dell'utensile. Determina il diametro massimo dei tubi di polipropilene collegati e il tempo di riscaldamento del saldatore e, quindi, la velocità di installazione (che è particolarmente preziosa quando si eseguono grandi volumi di lavoro). Ma è un errore supporre che il miglior saldatore per tubi in polipropilene sia uno che ha un elevato consumo energetico. Molti acquirenti faranno proprio questo: compreranno un dispositivo con una potenza di 1,5-2 kilowatt, ma questo approccio alla scelta di un dispositivo è sbagliato.

Maggiore è la potenza dell'apparato di saldatura, maggiore è il diametro dei tubi collegati. Anche il tempo di riscaldamento dell'utensile dipende da questo, quindi dalla velocità di lavoro
Si consiglia di scegliere la potenza del saldatore in base alla seguente regola: moltiplicare il diametro dei tubi collegati in millimetri per 10 e ottenere il valore della potenza minima del dispositivo in watt. Ad esempio, tubi di saldatura con un diametro di 50 mm possono essere eseguiti con un aggregato con una capacità di almeno 500 watt. Per le riparazioni nel tuo appartamento, dove tubi e raccordi hanno un diametro di 16-63 mm, sarà sufficiente una potenza di 700 watt. E per la saldatura professionale di tubi con un diametro superiore a 100 mm, saranno necessari potenti dispositivi (1,5-2,0 kW).
Parametro # 2 - set ugelli
Il più efficace è l'uso di un saldatore con l'installazione simultanea di diversi ugelli su di esso. Aumentano la funzionalità dello strumento, ampliano la gamma del suo utilizzo. Gli ugelli sono venduti per la maggior parte completi del dispositivo e sono destinati al collegamento di tubi in polipropilene di diametro standard. Quindi, il 20 ° ugello corrisponde a un tubo di metallo con un diametro di 0,5 pollici, il 25 ° e il 40 ° ugello corrispondono a un tubo con un diametro di 0,75 e 1,25 pollici, rispettivamente. Se è necessario installare tubi di grandi dimensioni, vengono acquistati ugelli per il saldatore. Va ricordato, tuttavia, che utilizzando un saldatore manuale, è possibile collegare solo tubi in plastica con un diametro non superiore a 63 mm (corrisponde a un tubo in acciaio con un diametro di 2 pollici).

La qualità di saldatura dei tubi in polipropilene dipende in gran parte dal tipo di rivestimento degli ugelli. I migliori indicatori di qualità sono dimostrati dal normale Teflon e metallizzati
Quando si scelgono gli ugelli, è necessario tenere presente che minore è la produttività dell'utensile, minore è il diametro dell'ugello da utilizzare. È anche importante tenere presente le esigenze dell'utente. I professionisti devono lavorare con tubi da 10 e 110 mm. Gli artigiani domestici lavorano solo con 3 dimensioni: 16 mm (0,5 pollici), 24 mm (1 pollici) e 32 mm (1,25 pollici). Non ha senso acquistare altri ugelli: questa gamma di dimensioni è sufficiente per condutture domestiche.

Opzioni: un indicatore significativo nella scelta di un saldatore. È preferibile acquistare un kit in cui, oltre al saldatore, ci sono ugelli di diametri usati frequentemente, nonché l'intero strumento ausiliario
Un aspetto importante è il materiale da costruzione dell'ugello. Gli ugelli realizzati con materiali con buona conduttività termica e, come già accennato, con un rivestimento in teflon sono considerati i migliori.Gli artigiani domestici hanno bisogno solo di 2-3 ugelli, quindi devono essere acquistati solo prodotti di alta qualità.
Parametro n. 3 - produttore e marchio
Quando si sceglie un saldatore (molti lo chiamano un ferro) per tubi in polipropilene, è necessario scoprire il paese di produzione del prodotto, perché il prezzo e la qualità sono associati a questo. Ecco come appare una valutazione non ufficiale di uno strumento proveniente da diversi paesi produttori, compilata dalle recensioni dei clienti:
- Germania;
- Repubblica Ceca;
- Tacchino;
- Russia;
- Cina.
Gli strumenti più durevoli e durevoli sono prodotti dalla Germania. Il saldatore tedesco è un assistente perfetto che durerà per molti anni. I dispositivi cechi sono molto richiesti dai professionisti per la loro buona funzionalità e l'eccellente qualità. Naturalmente, il prezzo dei modelli europei non è alla portata di tutti, ma d'altra parte, con l'aiuto di un saldatore di alta qualità, è possibile eseguire grandi volumi di lavoro.
I modelli russi e turchi sono leggermente inferiori a quelli cechi in termini di prestazioni, ma anche molto più economici. Per l'uso nella vita di tutti i giorni, sono considerati un'opzione perfettamente accettabile.
I più comuni nel nostro mercato sono strumenti di fabbricazione cinese. Sono i più economici, ma la qualità è bassa. Tuttavia, se si osservano le condizioni operative, possono calcolare il periodo di garanzia e talvolta più a lungo. Questa opzione è adatta a coloro che usano un saldatore solo 1-2 volte l'anno.
Breve tecnologia di saldatura
I tubi di saldatura (tubi e raccordi) in polipropilene vengono eseguiti nel seguente ordine:
- Taglio del tubo perpendicolare all'asse centrale. Ricorda: con un'estremità curva, la qualità della saldatura sarà no.
- Smussatura dall'estremità del tubo (pulizia del punto di taglio da scheggiature e sbavature).
- Preparazione del saldatore per il lavoro - installazione di ugelli su di esso e collegamento dello strumento a una presa di corrente con messa a terra. L'apparato di saldatura viene acceso premendo un pulsante sull'alloggiamento. L'indicatore rosso si accende. Quando l'indicatore rosso si spegne, ciò significa che è stata raggiunta la temperatura di riscaldamento desiderata.
- Riscaldamento delle parti collegate. Un tubo viene inserito in un lato dell'ugello, un raccordo nell'altro e riscaldato per 5-6 secondi. Gli elementi della tubazione si sciolgono, devono essere rapidamente rimossi dagli ugelli e collegati. Il polipropilene si raffredda molto rapidamente, dopo un minuto la connessione è pronta. Mentre il giunto si raffredda, è vietato applicare movimenti di rotazione, altrimenti tutto il lavoro è inutile.
Quasi immediatamente dopo la saldatura tubi in polipropilene può essere utilizzato per lo scopo previsto. Va notato che la saldatura avverrà in modo più efficiente se le parti da unire si trovano in posizione orizzontale. In questo caso, il lavoro può essere svolto da una persona. Se è necessario eseguire la saldatura verticale, è necessario un assistente che trattiene il tubo e si adatta in modo uniforme.

Il processo di saldatura dei tubi in polipropilene richiede un po 'di tempo - solo circa un minuto. La cosa principale è seguire le regole di saldatura per ottenere una cucitura stretta di alta qualità
Per maggiori dettagli sulla tecnologia del lavoro, guarda il video:
Quando si sceglie uno strumento di saldatura per tubi in polipropilene, ogni piccola cosa deve essere presa in considerazione, poiché la qualità dell'installazione del tubo dipende spesso da loro. Il saldatore dovrebbe essere affidabile, comodo da usare, avere tutti gli ugelli necessari. Ricordare inoltre che la saldatura deve essere eseguita in conformità con le regole per l'utilizzo del dispositivo e ciò contribuirà ad evitare lesioni e connessioni di scarsa qualità.