Classificazioni di tubi e raccordi in acciaio + una panoramica delle regole per lavorare con loro

Una conduttura è parte integrante della maggior parte delle strutture ingegneristiche, sia essa un sistema di riscaldamento, un sistema fognario o un sistema di approvvigionamento idrico. Non molto tempo fa, un tubo d'acciaio è stato attivamente utilizzato per equipaggiare tutte queste comunicazioni. Tuttavia, con l'avvento di parti in plastica che non sono sensibili alla corrosione e alla facilità di installazione, hanno iniziato a usarlo molto meno spesso. Le nuove tecnologie consentono di produrre prodotti in acciaio modernizzati che sono meno sensibili alla corrosione. La presenza di raccordi speciali consente di montare tubazioni di varie configurazioni senza l'uso di saldature. Tutto ciò ha aumentato in modo significativo la domanda di parti in acciaio, la varietà delle quali capiremo.
Soddisfare
Assortimento di prodotti siderurgici
I tubi di acciaio sono un termine generale che unisce un vasto gruppo di prodotti. Esistono diverse classificazioni delle parti.

La sezione trasversale dei tubi di acciaio può avere forme molto diverse. Oltre ai tradizionali prodotti rotondi, si possono trovare in vendita elementi rettangolari, a sei e ottagonali, ovali, quadrati e altri.
Tipi di tubi per dimensioni lineari
Sulla base di questa funzione, si distinguono diversi tipi di elementi:
- In base al diametro esterno, tutti i tubi sono divisi in prodotti di diametro medio (102-426 mm), diametro piccolo (5-102 mm) e capillare (0,3-4,8 mm).
- In base alla geometria della sezione, si distinguono parti quadrate, ovali, rotonde, segmentate, nervate, ottagonali ed esagonali, rettangolari, ecc.
- Sulla base del rapporto tra il diametro esterno e la larghezza della parete, vengono prodotti in particolare prodotti a parete sottile, a parete sottile, normali, a parete spessa e soprattutto a parete spessa.
- Per classe di elaborazione. La prima classe prevede il taglio dei bordi del tubo e la sbavatura. La seconda classe è solo il taglio di parti.
- Gli elementi variano in lunghezza, che è breve, misurata e non misurata.
Tipi di prodotti per metodo di produzione
Tutti i prodotti in acciaio possono essere prodotti in due modi: usando la saldatura o senza di essa. Di conseguenza, i dettagli possono essere sia con una cucitura saldata, sia senza di essa. Nel primo caso, la lamiera di acciaio viene piegata in vari modi e quindi saldata in un gas inerte da elettrodi di tungsteno. Questa è la cosiddetta saldatura TIG. In alternativa, viene utilizzato un metodo di saldatura ad alta frequenza o saldatura HF.
Il nastro di acciaio può essere arrotolato in un tubo, quindi si ottiene una cucitura diritta oppure viene avvolto in una spirale, a seguito della quale si ottengono prodotti a forma di spirale. La pressione dell'acqua e del gas e i tubi profilati sono prodotti solo con il metodo saldato.

I tubi in acciaio possono essere realizzati mediante saldatura o senza di essa.I tubi del profilo e della pressione dell'acqua hanno sempre una giuntura
Le parti senza saldatura sono realizzate in barre di acciaio mediante perforazione, deformazione a freddo o a caldo e fusione. Nel primo caso, il cilindro in acciaio viene perforato, in quest'ultimo caso il metallo fuso viene versato nello stampo all'interno del quale viene montata l'asta. Tuttavia, i metodi di deformazione sono spesso utilizzati per la produzione. Nel metodo a caldo, l'asta viene riscaldata in un forno allo stato di plastica e inviata ai rulli, dove viene portata alla lunghezza e al diametro richiesti.
La deformazione a freddo implica che prima della lavorazione nei rulli, il pezzo si raffredda, ma viene ricotto prima dell'inizio della calibrazione finale. In questo modo vengono prodotti tubi a pareti spesse. In base al metodo di produzione, la gamma di tubi in acciaio è la seguente. Le saldature elettriche sono suddivise in:
- elicoidale;
- straight-cucitura;
- profilo;
- pressione dell'acqua e del gas.
Di conseguenza, i seamless sono divisi in formati a freddo e formati a caldo.
Classificazione per tipo di rivestimento anticorrosivo
La protezione dalla corrosione può essere eseguita in vari modi. A tal fine vengono utilizzati vari rivestimenti: polietilene estruso, miscela cemento-sabbia, polietilene posato in uno, due o tre strati, miscela epossi-bitume o zinco. In quest'ultimo caso, viene utilizzata la zincatura a freddo o a caldo.
Vantaggi e svantaggi delle parti in acciaio
I tubi in acciaio hanno molti vantaggi:
- Ampia gamma di temperature operative. Il metallo perde le sue caratteristiche di resistenza a temperature superiori a 500 °, quindi il tubo può resistere senza problemi a 100 ° e persino a 200 °. Inoltre, in questa modalità, la conduttura può essere utilizzata per anni.
- Disponibilità di materiale. I prodotti standard in acciaio strutturale, così come i tubi in acciaio inossidabile, possono essere acquistati quasi ovunque.
- Elevata resistenza e resistenza ai carichi longitudinali e laterali. La pressione massima per tubazioni in acciaio può essere misurata in decine di atmosfere. I raccordi e i tubi di poppa sono estremamente difficili da danneggiare.
La tubazione in acciaio è molto robusta e affidabile, ma non è priva di inconvenienti. Quindi le parti in acciaio si riscaldano molto rapidamente. Questo è molto buono per i sistemi di riscaldamento e male per il trasporto di fluidi liquidi e gassosi, che dovrebbero essere eseguiti in modalità di temperatura stabilizzata. In quest'ultimo caso, il supporto si raffredda abbastanza rapidamente, il tubo si raffredda ancora più velocemente. A basse temperature, la parte potrebbe esplodere, incapace di far fronte all'espansione del fluido di raffreddamento. Per evitare ciò, i tubi in acciaio sono generalmente protetti da sistemi di riscaldamento o coprire con isolamento.
Inoltre, senza protezione, l'acciaio viene ricoperto da un sottile strato di ruggine dopo alcune ore di funzionamento. Non fa paura per la sua forza, ma la qualità dell'acqua trasportata si sta deteriorando. Non può essere usato come bere, inoltre, c'è un aumentato rischio di formazione di depositi limosi, che possono essere facilmente sovrapposti alla ruggine sciolta. Le prestazioni del prodotto si stanno deteriorando irreversibilmente. È necessaria una protezione speciale per prevenire questi spiacevoli fenomeni.

I tubi in acciaio hanno una resistenza alla corrosione insufficiente. Dopo alcune ore di funzionamento, le pareti interne del prodotto sono ricoperte da uno strato di ruggine
Inizialmente, i tubi d'acciaio erano collegati solo mediante saldatura. Questa è l'opzione di installazione più complessa e che richiede tempo. Oggi ha alternative: assemblaggio del filo o pinza. Questi sono metodi più semplici, ma anche loro richiedono che gli artisti abbiano almeno le conoscenze e le capacità minime di un impianto idraulico. Inoltre, i prodotti sono enormi, il che complica un'installazione già difficile.
Tipi e classificazione dei raccordi
I raccordi vengono utilizzati per assemblare tubazioni di varie configurazioni.Sono affidabili, strutturalmente semplici e non creano ulteriori problemi durante il funzionamento. In vendita puoi trovare parti che ti consentono di lavorare con tubi di vari diametri: da 16 a 110 mm. Va ricordato che:
- Gli elementi con un diametro compreso tra 16 e 63 mm possono essere utilizzati solo per sistemi con una pressione massima di 16 atm.
- Le parti di dimensioni comprese tra 75 e 110 mm sono progettate per strutture la cui pressione massima non supera i 10 atm.
I raccordi, se necessario, consentono di collegare parti realizzate con materiali diversi, ma con la stessa filettatura, nonché design con diametri diversi.

Sono disponibili diverse varietà di raccordi per tubi in acciaio. Tra loro croci, tee, giunti e altri dettagli
Lo scopo degli elementi di collegamento per tubi di acciaio è indicato nella marcatura delle parti. Esistono diversi tipi di raccordi:
- Croci. Progettato per ramificare quattro tubi. Differiscono in presenza di quattro uscite posizionate ad angolo l'una rispetto all'altra. Molto spesso si trovano ad angolo retto l'uno rispetto all'altro.
- Piazze. Utilizzato per cambiare la direzione dell'autostrada sul piano orizzontale o verticale. L'angolo di inclinazione varia da 45 ° a 90 °.
- Tees. La parte è simile a una croce, ma ha solo tre uscite. I modelli sono prodotti per parti con equivalenti, nonché per prodotti con diametri diversi.
- Giunti. Elementi di collegamento destinati all'installazione di tratti rettilinei di autostrade. I prodotti sono prodotti con uscite equivalenti, nonché con ugelli di diametro variabile.
Esistono due classificazioni di parti. Uno di questi si basa sulle dimensioni dei tubi e prevede la suddivisione della gamma di prodotti in molte dimensioni. Il secondo prevede l'assegnazione di diversi tipi in base al metodo di installazione degli elementi di collegamento.
Raccordi per saldatura
Una caratteristica distintiva di tali elementi è la presenza di almeno un'estremità "pulita", sulla quale non è presente alcun filo o altri elementi di fissaggio. È inteso per l'applicazione di una saldatura. Per correggere un elemento, vengono eseguite le seguenti operazioni:
- Le parti sono impilate sul tavolo di saldatura e allineate con precisione. Quindi vengono "catturati" da due punti.
- Il raccordo si allinea con l'asse centrale del tubo. Per questo, viene utilizzato un dispositivo speciale - calibro.
- La scanalatura tra il tubo e il raccordo viene riempita con una saldatura, che viene eseguita spostando l'elettrodo lungo la linea di giunzione.
Maggiori informazioni sulla saldatura in altri articoli sul nostro sito Web.

I raccordi progettati per il montaggio sotto saldatura hanno almeno un'estremità liscia che verrà fissata al tubo mediante saldatura
Elementi filettati
Tali raccordi si distinguono per la presenza di una filettatura interna, il cui diametro e passo standard è determinato in base allo speciale GOST. L'installazione delle parti viene eseguita in più fasi:
- La parte terminale del tubo è dotata di una filettatura. La procedura può essere eseguita in due modi: saldare un raccordo filettato o semplicemente tagliare il numero di giri desiderato.
- Quindi devi scegliere un controdado della giusta dimensione e avvolgere l'elemento sulla curva del tubo.
- Sgon è avvolto con nastro sigillante polimerico FUM, dopo di che il raccordo viene avvitato su di esso.
- Il giunto è serrato con un controdado.
L'uso di elementi filettati è il modo migliore per organizzare una connessione staccabile. Se si intende trasportare liquidi aggressivi, è meglio scegliere raccordi in acciaio inossidabile.

L'uso di raccordi filettati è il modo migliore per organizzare una connessione staccabile su una sezione di una tubazione in acciaio
Raccordi a crimpare
Questi sono prodotti simili agli elementi a crimpare per tubazioni in plastica. I dettagli vengono utilizzati per equipaggiare un collegamento pieghevole di tratti dell'autostrada con un diametro esterno inferiore a 60 mm. L'installazione del prodotto viene eseguita come segue:
- L'installazione inizia con lo smantellamento del raccordo.Il dado di serraggio viene svitato e l'anello di serraggio, la guarnizione e la rondella vengono rimossi dall'alloggiamento.
- Viene misurato il tubo, dopo di che viene tagliato con un angolo di 90 °. La smussatura viene necessariamente rimossa dall'estremità.
- Il sigillante è installato nel corpo del prodotto. Un dado di serraggio, un anello e una rondella sono posti sul tubo.
- Con un movimento preciso, il tubo viene premuto nel raccordo. In questo caso, passa attraverso il sigillo, che viene serrato da un dado.
- L'anello della pinza si sposta nell'area di fissaggio e l'intero sistema è fissato saldamente dal dado di bloccaggio. Preme sull'anello, garantendo la tenuta della connessione.
L'installazione della tubazione mediante raccordi a crimpare può essere considerata l'opzione più semplice e veloce. Tuttavia, l'elevata resistenza di tale composto non può essere garantita.

I raccordi a crimpare per tubi in acciaio sono simili nel design agli elementi utilizzati per i prodotti in plastica. Deve essere chiaro che la connessione stabilita con il loro aiuto è notevole per la sua bassa resistenza.
I tubi di acciaio sono un'ottima soluzione per organizzare le comunicazioni. Non molto tempo fa erano considerati impopolari. Tuttavia, oggi alcune delle loro intrinseche carenze vengono livellate con successo. I prodotti moderni sono protetti dalla corrosione. Inoltre, possono essere collegati utilizzando una varietà di raccordi, il che semplifica e velocizza notevolmente il processo di installazione. Pertanto, utilizzando prodotti in acciaio, è abbastanza facile equipaggiare una conduttura affidabile e duratura che funzionerà senza problemi per molti anni.