Ventilazione del seminterrato di una casa privata - installazione e installazione

La maggior parte delle case private sono dotate di scantinati, che forniscono lo stoccaggio di prodotti agricoli e la conservazione della casa. Le cantine organizzano seminari domestici, palestre, magazzini o sale giochi. Indipendentemente dallo scopo funzionale della stanza, situata sotto il segno zero, è importante con l'aiuto della ventilazione garantire il flusso di aria fresca nel seminterrato. Ciò creerà condizioni favorevoli di umidità e temperatura della stanza, per prevenire la comparsa di umidità, che riduce la durata di conservazione delle forniture domestiche e distrugge gradualmente la base dell'edificio. Soffermiamoci in dettaglio sui problemi della creazione di una ventilazione affidabile del seminterrato, dei metodi di calcolo e delle caratteristiche di installazione.
Soddisfare
Perché è necessario un sistema di ventilazione del seminterrato
Molti, purtroppo, sottovalutano erroneamente la necessità di ventilare il seminterrato, che non è solo la stanza utilizzata per conservare il cibo, ma anche le fondamenta dell'edificio, percependo un aumento dei carichi.
La negligenza della ventilazione e la mancanza di un normale ricambio d'aria creano condizioni avverse per lo stoccaggio dei prodotti agricoli, riducono la resistenza delle strutture edilizie. In condizioni di maggiore umidità nel seminterrato, si sviluppano muffe e funghi.
Dotare il seminterrato di un sistema di ventilazione fornirà un microclima confortevole e condizioni di vita favorevoli in una casa privata. La progettazione delle comunicazioni di ventilazione viene effettuata in fase di progettazione. Molti prestarono attenzione alle linee di approvvigionamento e agli sbocchi attrezzati nella fondazione dell'edificio.
Attraverso questi canali, l'aria esterna entra nel seminterrato. Tuttavia, se si verificano problemi con la ventilazione, è possibile garantire il movimento dei flussi d'aria installando correttamente i dispositivi di ventilazione in una stanza esistente.
La ventilazione del seminterrato salverà i proprietari di abitazione dall'aumentata concentrazione di umidità, impedirà la formazione di muffe, garantirà la sicurezza delle forniture e prolungherà anche la vita dell'edificio, che manterrà attrattiva e calore per molti anni.
Il sistema di ventilazione è un complesso di comunicazioni aeree che forniscono circolazione dell'aria, temperatura confortevole e umidità normale.
Calcolo e dispositivo
Il dispositivo di comunicazione della ventilazione viene effettuato sulla base del progetto e dei calcoli preliminari. Per garantire la circolazione dell'aria, è necessario eseguire calcoli responsabili.
La scelta del diametro delle linee aeree destinate all'alimentazione e alla rimozione delle masse d'aria, deve essere guidata dalla seguente regola: 25 mq. Le vie aeree di cm sono in grado di fornire uno scambio d'aria in cantina su una superficie di 1 quadrato. metro.
Ad esempio, per la ventilazione di un seminterrato con una superficie di 12 metri quadrati. metri è necessario utilizzare la linea aerea con un diametro di 300 metri quadrati. vedi Conoscere la formula per determinare la circonferenza S = πR², è facile calcolare il raggio del condotto di ventilazione. Per il caso in esame, il valore è di 9,8 cm. Arrotondando il valore, si ottiene un diametro della tubazione pari a 20 cm. Nel caso di tubi a sezione rettangolare, essere guidati dal valore dell'area ottenuta dal calcolo. Il metodo di calcolo proposto consente di determinare provvisoriamente le dimensioni dei condotti senza tenere conto dell'intensità della circolazione.
Per un'efficace ventilazione del seminterrato, l'aria nella stanza deve essere sostituita con masse d'aria fresca almeno 2 volte durante l'ora. La selezione delle prestazioni del sistema di ventilazione forzata viene effettuata moltiplicando il volume del seminterrato per il coefficiente del tasso di rinnovo dell'aria nella stanza.
Definire il volume di aria aggiornata per un seminterrato di 50 metri quadrati. metri e un'altezza di 2 metri. Moltiplicando l'area del seminterrato per altezza, otteniamo il volume. Il suo valore sarà di 100 metri cubi. metri. Se è necessario sostituire due volte l'aria nel corso di un'ora, moltiplicare il volume della stanza per il fattore di molteplicità. Otteniamo: 100x2 = 200 metri cubi. metri all'ora. Il valore ottenuto corrisponde alle prestazioni richieste dell'alimentazione di aria forzata.
Le reti di ventilazione, a seconda del tipo di sistema di scambio d'aria, possono essere costituite da tubi di metallo o di plastica e da ventole.
Per garantire il flusso d'aria verso il seminterrato dell'edificio, vengono utilizzati i seguenti tipi di ventilazione:
- Sistema di scambio d'aria naturale. Il principio di circolazione delle masse d'aria si basa sulla differenza di differenza di temperatura all'interno della stanza e all'esterno del seminterrato. Il design è abbastanza semplice: include un tubo di alimentazione e un tubo di scarico. Il classico tipo di circolazione si verifica riempiendo il seminterrato di aria fredda mentre contemporaneamente emette masse d'aria riscaldate.
- Circolazione forzata dell'aria. Prevede l'uso di ventilatori speciali, elementi di automazione e, se necessario, dispositivi di riscaldamento dell'aria, la cui installazione richiede costi significativi. La circolazione dell'aria viene effettuata forzando un ventilatore dell'aria di strada nel seminterrato. Dopo un po ', i fan elimineranno l'aria stagnante fuori dai locali.
Da soli, a basso costo, è facile montare un sistema di circolazione naturale elementare, nonché un sistema di scambio d'aria forzato.
Inoltre, ci soffermeremo più in dettaglio sulle caratteristiche del dispositivo dei sistemi di ventilazione.
Caratteristiche della circolazione naturale dell'aria
Il flusso naturale di aria nel seminterrato è dovuto alla differenza di temperatura interna ed esterna, causando il movimento dell'aria attraverso i tubi. Grazie a questa semplice proprietà, l'aria fresca proveniente dalla strada attraverso la linea di alimentazione entra nel seminterrato e sposta l'aria ammuffita e umida dalla stanza attraverso il condotto di scarico.
Gli aspetti positivi del sistema di circolazione naturale sono i costi insignificanti associati all'installazione e la semplicità del design.
Gli elementi principali del sistema di circolazione naturale sono:
- Una linea di alimentazione dotata di una rete di protezione all'ingresso e progettata per aria fresca.
- Un condotto di scarico che rimuove l'aria dalla stanza ed è dotato di una visiera all'uscita, e nella stanza del seminterrato c'è un dispositivo di raccolta della condensa.
- Prodotti realizzati nel seminterrato dell'edificio e progettati per garantire il ricambio d'aria.
Nonostante la semplicità del sistema, i principali svantaggi sono la scarsa efficienza di circolazione delle masse d'aria e la dipendenza della trazione da fattori naturali (pressione dell'aria e velocità del vento) che influiscono sull'efficienza del ricambio d'aria.
La versione classica di creazione di un circuito a circolazione naturale è fornita in fase di progettazione. Secondo i risultati dei calcoli, viene determinato il rendimento delle autostrade, tenendo conto del volume del seminterrato. L'organizzazione della ventilazione di approvvigionamento e di scarico non richiede conoscenze ingegneristiche particolari. La cosa principale è garantire la disposizione opposta delle autostrade, per rendere correttamente la marcatura corrispondente al diametro.
Il condotto di scarico deve essere posizionato nel soffitto della stanza con un'altezza autostradale di almeno 0,6 metri rispetto al punto superiore dell'edificio. La linea di alimentazione che entra nel seminterrato viene introdotta dall'area opposta della stanza ad una distanza di 0,2-0,4 m dalla base. Le condizioni ottimali per il ricambio d'aria naturale sono assicurate dall'uso di autostrade con un diametro di 12-15 cm.
Il sistema di scambio d'aria forzato
Il funzionamento del sistema di ventilazione forzata si basa sul movimento delle masse d'aria che utilizzano i ventilatori. Il dispositivo di alimentazione forzata può essere dotato di elementi filtranti, dispositivi di riscaldamento e controllo della temperatura, a seconda del grado di equipaggiamento del sistema e delle esigenze del cliente.
Gli elementi principali del sistema di ventilazione forzata:
- Linee aeree attraverso le quali scorre il movimento dell'aria.
- Impianto a pressione, che fornisce l'intensità dello scambio di masse d'aria.
- Un dispositivo per fornire una temperatura confortevole, progettato per condizionare il seminterrato.
- Canali di ventilazione che eseguono il processo di scambio d'aria.
- Prese d'aria necessarie per garantire la circolazione dell'aria.
- Diffusori che combinano linee aeree di varie sezioni.
- Tees usati quando necessario combinando il flusso d'aria.
Il sistema di ventilazione forzata presenta i seguenti vantaggi:
- la possibilità di durata della batteria, indipendentemente da fattori naturali;
- la presenza di automazione che controlla il flusso d'aria e la temperatura;
- la possibilità di installare in locali di maggiore area.
L'aumento dei costi associati all'acquisizione di attrezzature e installazione, nonché la complessità delle operazioni di installazione rendono difficile l'uso in serie di un dispositivo di alimentazione d'aria forzata.
Installare le apparecchiature di ventilazione forzata secondo uno schema predefinito. Assicurarsi di eseguire un calcolo che determini l'intensità del ricambio d'aria e il funzionamento ciclico del sistema.
Quando si equipaggia la stanza del seminterrato con un dispositivo di ventilazione forzata, tenere conto di una serie di fattori relativi alle caratteristiche operative, al grado di automazione, all'area della stanza e alla disposizione delle apparecchiature.
Dopo aver studiato fonti letterarie, sulla base delle raccomandazioni degli specialisti, non è difficile sviluppare autonomamente uno schema di layout ed eseguire calcoli. Ciò consentirà di risparmiare risorse finanziarie e di studiare autonomamente, in modo più dettagliato, le caratteristiche di progettazione della ventilazione forzata.
Installazione di ventilazione fai-da-te
L'implementazione indipendente dei lavori sull'installazione delle apparecchiature di circolazione dell'aria nel seminterrato richiede una conoscenza approfondita delle caratteristiche delle apparecchiature e dei principi di ventilazione.
A seconda delle dimensioni del seminterrato, installare un sistema di circolazione dell'aria specifico:
- Installare una ventilazione naturale con una superficie sotterranea inferiore a 50 metri quadrati.
- Installare la ventilazione forzata con una maggiore area interrata.
L'installazione di apparecchiature di ventilazione nell'edificio costruito può essere eseguita da sola. Avrai bisogno di un perforatore, una smerigliatrice e un trapano per fare buchi e formare canali nella base dell'edificio, pareti, cantina e soffitto. Soffermiamoci in dettaglio sulle fasi di attuazione delle misure per l'installazione delle comunicazioni di ventilazione.
Fasi di installazione
Con una piccola area sotterranea, per garantire il ricambio d'aria, realizzare piccoli canali (prese d'aria) situati su pareti opposte nel seminterrato degli edifici.
Installare griglie per impedire ai roditori di entrare nel seminterrato.
Montare gli ammortizzatori sui fori all'interno del seminterrato per regolare il volume dell'aria in ingresso.
Il sistema di scambio d'aria naturale non richiede l'uso di dispositivi speciali. Le masse d'aria entrano nel seminterrato di una casa privata attraverso la linea di alimentazione ed escono attraverso il canale di tensione. Una condizione importante è la posizione dei condotti nelle aree opposte del seminterrato.
Non sempre le prese d'aria offrono l'efficienza di scambio d'aria desiderata. In questo caso, si consiglia di installare la ventilazione del tipo di alimentazione e di scarico.
Installa come segue:
- Preparare tubi in metallo o plastica per la linea di alimentazione e il condotto di scarico con un diametro di 10-15 cm.
- Contrassegnare le sezioni opposte del seminterrato in cui è necessario praticare fori per l'alimentazione dei condotti dell'aria.
- Praticare dei fori nel seminterrato e nel soffitto del seminterrato per le dimensioni delle linee dell'aria.
- Installare il tubo di alimentazione, accertandosi che la parte esterna si trovi a 1 metro dal segno zero e che la parte interna sia a un livello di 0,2-0,5 m dal pavimento.
- Inserire il tubo di scarico nell'apertura del soffitto, che dovrebbe uscire attraverso l'apertura nel tetto dell'edificio.
- Fissare la linea di scarico, fornendo una distanza sopra la cresta dell'edificio di oltre 50 cm, necessaria per la trazione.
- Isolare le superfici del tubo di scarico che si estendono all'esterno dell'edificio e si trovano nella soffitta.
- Elimina gli spazi tra i tubi nella zoccolo e nella parte del soffitto, usando il sigillante.
- Installare un collettore di condensa nel seminterrato sul condotto di scarico, dotato di una valvola per rimuovere il liquido.
- Fissare il tappo nella parte superiore del tubo di scarico per proteggere il tubo dalle precipitazioni e aumentare la trazione.
- Montare le griglie di protezione sui condotti di alimentazione.
L'installazione di una piccola ventola assiale nella linea di scarico, progettata per funzionare in modalità di scarico, aumenterà l'intensità della circolazione dell'aria, fornendo ventilazione forzata.
Utilizzare morsetti per fissare i tubi, fissare in modo sicuro gli elementi del sistema durante l'installazione.
Il funzionamento efficiente del sistema di alimentazione e di scarico è garantito con una superficie interrata di 20–40 metri quadrati. Per le stanze più grandi sarà necessaria l'installazione di un ricambio d'aria forzato. Si consiglia l'installazione di sistemi di ventilazione complessi dotati di dispositivi di climatizzazione e controllo della temperatura da affidare a professionisti.
Video sull'installazione dell'hardware
Il video presentato fornirà ulteriori informazioni sull'installazione di elementi del sistema di ventilazione.
Verifica delle prestazioni di ventilazione
Il controllo dell'efficacia del sistema di ventilazione non richiede una formazione specifica.
Per determinare la qualità del ricambio d'aria, accendi un fiammifero o un accendino e portalo alla linea di scarico. Se la combustione si interrompe, aumenta la concentrazione di anidride carbonica nel seminterrato.
Il problema viene risolto aumentando l'area della sezione trasversale della linea di alimentazione. Il diametro ridotto del canale di ingresso impedisce il flusso di masse d'aria. Per controllare l'intensità dello scambio d'aria, dotare i tubi di un cancello scorrevole, che consente di regolare la velocità di erogazione dell'aria.
Dopo essersi accertati che la ventilazione funzioni, utilizzare gli ammortizzatori per regolare la sezione dei canali, garantendo uno scambio d'aria ottimale.
Video: come realizzare la ventilazione del seminterrato
Il video mostra una semplice versione autoprodotta della ventilazione naturale della cantina.
È facile fornire un'efficace ventilazione del seminterrato da soli. È importante considerare attentamente le caratteristiche tecniche del sistema di ventilazione e, avendo poche abilità costruttive, completare in modo affidabile l'installazione degli elementi. L'autoinstallazione di un dispositivo di scambio d'aria assicurerà un'umidità dell'aria confortevole nel seminterrato, oltre a risparmiare risorse finanziarie. Avendo sviluppato un chiaro piano d'azione, procedi ad equipaggiare il seminterrato di una casa privata con un dispositivo di ventilazione.